Foresta madre e la piaga della deforestazione in sapiens su rai 3

Contenuti dell'articolo

In un contesto di crescente attenzione alle questioni ambientali e alla tutela delle risorse naturali, la nuova stagione di Sapiens – Un solo Pianeta si apre con un approfondimento dedicato alla problematica della deforestazione in Amazzonia. La trasmissione, in onda su Rai 3, propone ogni settimana analisi scientifiche e riflessioni sui temi più urgenti riguardanti il nostro pianeta.

sapiens – un solo pianeta: focus sulla deforestazione in amazzonia

Mario Tozzi guida l’approfondimento sullo stato dell’ecosistema amazzonico

Il divulgatore scientifico Mario Tozzi, confermato come conduttore del format, affronta le principali cause della crisi ambientale che interessa questa vasta area del Sud America. Il programma giunge alla sua ottava edizione, offrendo contenuti disponibili anche in streaming tramite Rai Play.

Nella puntata intitolata Foresta madre, si analizzano le dinamiche che stanno portando alla perdita di biodiversità e all’impoverimento delle risorse della foresta pluviale. Si pone particolare attenzione al fenomeno della frammentazione forestale: la suddivisione dell’habitat naturale in piccoli pezzi, spesso destinati a scopi commerciali come il legname o l’agricoltura intensiva.

L’intervento evidenzia come la deforestazione sia alimentata dalla perforazione dei territori per estrarre combustibili fossili, minerali e terre rare. In Brasile, ad esempio, si registra una perdita annua di circa 5.000-10.000 km² di foresta umida, un dato che sottolinea la gravità della situazione considerando le risorse non infinite dell’area.

le cause principali della crisi ambientale in amazzonia

Le minacce derivanti dall’attività umana e dalla frammentazione degli habitat

  • Frammentazione forestale: divisione dell’ecosistema naturale compromettendone la funzionalità ecologica.
  • Sfruttamento delle risorse: taglio di alberi per mobili e parquet.
  • Perforazioni per estrazione: attività mineraria e ricerca di combustibili fossili.

L’intervento si concentra sulle conseguenze di queste pratiche, che contribuiscono al progressivo impoverimento del patrimonio naturale amazzonico. Nonostante le sue dimensioni enormi, l’Amazzonia possiede risorse limitate che rischiano di essere irreparabilmente compromesse se non vengono adottate misure efficaci.

I popoli indigeni e il ruolo nella conservazione dell’ambiente

I custodi delle risorse naturali dell’Amazzonia

Nella discussione si approfondisce anche il rapporto tra gli abitanti autoctoni – gli indios amazzonici – e l’ambiente circostante. Questi gruppi rappresentano gli unici veri custodi delle risorse locali: praticano una forma di agricoltura sostenibile basata su tecniche tradizionali, concentrandosi su tuberi e radici senza sfruttare eccessivamente il territorio.

A differenza delle modalità occidentali orientate all’accumulo e allo sfruttamento intensivo, gli indigeni hanno resistito ai tentativi coloniali e agli sforzi di praticare un genocidio culturale nel corso dei secoli. La loro presenza è fondamentale per preservare le biodiversità dell’ecosistema amazzonico.

dettagli sulla puntata: ospiti e spazio dialoghi

Nell’ambito della puntata vengono riproposti i Dialoghi di Sapiens», uno spazio dedicato al confronto tra conduttore ed esperti o scrittori. In questa occasione si discute con lo scrittorePietrangelo Buttafuoco

Membri del cast e ospiti presenti nella puntata:
  • Mario Tozzi – conduttore principale
  • Pietrangelo Buttafuoco – ospite del segmento Dialoghi
  • Ecosistemi amazzonici – tema centrale
  • I popoli indigeni – protagonisti principali

Rispondi