Football storico e l’eredità di jim thorpe

Contenuti dell'articolo

Il nuovo film prodotto da Universal Pictures, intitolato Him, si prepara a debuttare nelle sale cinematografiche, offrendo uno sguardo crudo e realistico sul mondo del football professionistico. Pur ambientato in una lega immaginaria, il film mira a mettere in discussione le dinamiche ad alto rischio che caratterizzano il settore, con riferimenti storici e simbolici che arricchiscono la narrazione.

trama e ambientazione del film

le storie intrecciate di due quarterback

La pellicola si concentra sulle carriere di due protagonisti: Isaiah White, leggenda dei San Antonio Saviors interpretata da Marlon Wayans, e Cam Cade, giovane promessa interpretata da Tyriq Withers. Dopo un infortunio insolito e prestazioni insoddisfacenti al combine, Cade trascorre una settimana presso la sontuosa residenza di White per ricevere consigli e mentorship. Emergono elementi dal tono più sinistro, che suggeriscono una narrazione più complessa e oscura.

riferimenti storici nel film

come Jim Thorpe viene rappresentato nella pellicola

All’inizio dell’incontro tra Isaiah e Cam, il protagonista racconta un episodio riguardante un’antica uniforme di football e cita la vittoria storica di una squadra poco nota contro Harvard. In questa scena si fa riferimento a Carlisle, famosa per aver sconfitto l’università di Harvard nel 1911 con Jim Thorpe che segnò quattro calci piazzati. Sebbene non venga menzionato direttamente Thorpe, il richiamo alla squadra Carlisle è evidente.

il mito dell’invenzione del passaggio in avanti

Nella narrazione si sostiene erroneamente che lo shock della sconfitta contro la scuola indiana portò all’invenzione del passaggio in avanti. La realtà storica mostra che questa innovazione fu introdotta ufficialmente nel 1906 come risposta alle numerose tragedie avvenute durante le stagioni precedenti: nel 1905 si registrarono 19 decessi e 159 feriti gravi. Il passaggio rivoluzionario nacque sotto pressione dal presidente Theodore Roosevelt, che chiese riforme per rendere il gioco più sicuro.

analisi delle scelte narrative e simboliche

L’opera riesce a rappresentare le difficoltà psicologiche e fisiche dei quarterback professionisti. Nonostante utilizzi una lega fittizia e personaggi inventati, i riferimenti specifici alla lore calcistica rendono sorprendente il modo in cui vengono intrecciate storie apparentemente scollegate. La scelta di inserire riferimenti storici come quello di Carlisle contribuisce a sottolineare l’importanza delle radici culturali del football.

personaggi principali e cast tecnico

  • Marlon Wayans
  • Tyriq Withers
  • Benny Mathis (nel ruolo di Benny Mathis)
  • Connor Dane (nel ruolo di Connor Dane)
  • Justin Tipping – regista
  • Zack Akers – sceneggiatore
  • Ski Bronkie – sceneggiatore

Rispondi