Finali che hanno cambiato i migliori show in tv

Le conclusioni di una serie televisiva rappresentano spesso il momento più atteso e significativo, capace di lasciare un’impronta indelebile nella memoria degli spettatori. Alcuni show si distinguono per l’immediatezza con cui conquistano il pubblico, altri richiedono anni di sviluppo prima di raggiungere la loro piena maturità. In alcuni casi, sono gli ultimi minuti a determinare come verrà ricordata l’intera narrazione. Questo articolo analizza alcune delle più memorabili chiusure televisive, capaci di elevare le serie a livello di vere e proprie icone del mezzo.
le chiusure più iconiche della televisione
the leftovers (2014–2017)
The Leftovers ha affrontato temi complessi come il dolore e la perdita senza mai offrire risposte definitive. La scena finale si concentra sulla confessione di Nora a Kevin, in cui rivela di aver attraversato un’altra dimensione dove la sua famiglia è proseguita senza di lei. La decisione di Kevin di accettare questa versione crea un punto di svolta che ridefinisce l’intera narrazione. La serie si conclude lasciando un senso di ambiguità che rafforza i temi centrali: amore, fiducia e il valore dell’essere presenti nel momento.
the good place (2016–2020)
Il finale de The Good Place ha trasformato una sitcom leggera in un discorso profondo sul significato della vita. La decisione di Eleanor di partire, insieme alla ricompensa data a Michael per aver creato un mondo migliore, sottolinea che la vera essenza dell’esistenza risiede nei momenti finiti e non nell’eternità. Le ultime scene eliminano ogni bisogno filosofico apparente per rivelare che ciò che conta davvero sono le esperienze vissute e il valore del tempo presente.
schitt’s creek (2015–2020)
L’ultimo episodio di Schitt’s Creek, trasmesso nel 2020, ha avuto luogo durante una fase difficile del mondo globale. Il matrimonio tra David e Patrick rappresenta un momento simbolico: una celebrazione intima che assume un significato universale in tempi complicati. I dettagli come Alexis vestita in bianco o Moira in abiti da cerimonia riflettono l’evoluzione dei personaggi e il valore delle piccole cose, conferendo al finale una profondità emotiva duratura.
succession (2018–2023)
Nelle fasi finali della serie Succession, gli ultimi dieci minuti cambiano radicalmente la percezione dello spettacolo. Shiv sceglie Tom come nuovo leader del consiglio d’amministrazione dopo aver tradito Kendall; Kendall si ritira assorto nel silenzio mentre Roman commenta con rassegnazione “forse va bene così”. Questi momenti mostrano come i protagonisti abbiano distrutto sé stessi piuttosto che essere sconfitti da estranei: il vero tema è il prezzo del desiderio stesso.
altre chiusure memorabili della tv moderna
the office (2004–2013)
I momenti conclusivi de The Office, ambientati durante la messa in onda degli ultimi episodi, hanno ridisegnato l’immagine dello show come racconto sulla quotidianità dei colleghi. La scena della riunione finale con Michael Scott ritorna con poche battute ma pieni d’affetto: lo spettacolo celebra i legami umani attraverso dettagli semplici ma efficaci, lasciando uno spiraglio positivo anche nelle sue stagioni più irregolari.
mad men (2007–2015)
L’epilogo de Mad Men, ambientato tra crisi personali e professionali, mostra Don Draper seduto in meditazione prima dell’annuncio pubblicitario più famoso: “Vorrei comprare il mondo intero con Coca-Cola”. Questa scena sintetizza la parabola del personaggio: incapace di liberarsi dal suo passato, egli trasforma le proprie ferite in strumenti commerciali, simbolo dell’intera cultura consumistica americana.
sintesi delle personalità coinvolte
- The Leftovers: Justin Theroux, Carrie Coon
- The Good Place: Kristen Bell
- Schitt’s Creek: Eugene Levy, Catherine O’Hara, Dan Levy
- Succession: Jeremy Strong, Brian Cox, Sarah Snook
- The Office: Steve Carell, Angela Kinsey, Rainn Wilson
- MAD MEN: Jon Hamm