Finale scartato della prima serie di Pokémon che ti spezzerà il cuore

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Pokémon ha avuto un impatto significativo sin dal suo debutto in Italia nel 2000, introducendo il pubblico a personaggi iconici come Ash Ketchum e Pikachu. Nonostante l’enorme successo e la continua evoluzione della serie animata, esistono teorie che suggeriscono come la storia avrebbe potuto concludersi in modi del tutto diversi e sorprendenti.

la visione originale di takeshi shudo

Takeshi Shudo, autore delle prime quattro stagioni della serie, non si era immaginato una longevità così prolungata per il progetto. Dopo il film Pokémon il film – Mewtwo contro Mew, Shudo cominciò a riflettere su possibili finali. La sua idea più audace prevedeva la morte di Ash, rappresentato come un uomo anziano che ripensa alla sua vita passata.

il finale nostalgico

Nella narrazione concepita da Shudo, Ash sarebbe invecchiato e, dopo aver ricordato le sue avventure con i Pokémon, avrebbe sentito la voce della madre invitarlo ad andare a letto. Al risveglio, si sarebbe ritrovato di nuovo bambino e avrebbe avuto l’opportunità di rivivere la sua infanzia non per catturare Pokémon ma per comprendere il significato dell’esistenza.

un finale drammatico alternativo

Shudo aveva anche pensato a un finale molto più cupo: una guerra tra umani e Pokémon. In questa versione, i Pokémon avrebbero preso coscienza della loro condizione di schiavitù e Pikachu sarebbe diventato il leader della ribellione contro Ash. Il Team Rocket avrebbe tentato di mediare nella situazione, ma Meowth avrebbe frainteso le dinamiche del conflitto.

conseguenze creative

Dopo aver appreso dell’intenzione della compagnia di continuare la serie oltre le idee iniziali, Shudo decise di fare un passo indietro dalla direzione creativa. Le sue visioni originali rimangono così solo delle ipotesi affascinanti su ciò che avrebbe potuto essere.

  • Ash Ketchum
  • Pikachu
  • Takeshi Shudo
  • Mewtwo
  • Jessie e James (Team Rocket)
  • Meowth
  • Pokémon ribelli
  • Sparatacus (riferimento storico)

L’idea dei finali scartati suscita interrogativi interessanti sulla direzione narrativa che avrebbe potuto prendere la serie nel corso degli anni.

Rispondi