Finale originale dei simpsons: il ruolo di bart nell’episodio conclusivo

l’evoluzione narrativa e il possibile finale di “the simpsons”
La serie animata “The Simpsons” ha attraversato numerose fasi dalla sua nascita nel 1989, diventando il più longevo show di successo della televisione statunitense. La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti culturali e televisivi si riflette anche nelle diverse epoche che ne hanno segnato la storia. Sebbene l’episodio d’apertura della stagione 36 non rappresenti ufficialmente la conclusione della serie, ha costituito un omaggio significativo alla figura di uno dei personaggi principali, Bart Simpson.
le tappe fondamentali dell’evoluzione dello show
dalla prima stagione alla “golden age”
Le prime stagioni sono caratterizzate da un tono più serio e spesso cinico, come si può notare rivisitando il pilot e le prime puntate. Con il passare del tempo, la serie ha adottato uno stile più spensierato, con humor surreale, satira politica e gag visive assurde. Questo periodo è conosciuto come la “Golden Age”, tra le stagioni 3 e 11, in cui i contenuti erano ricchi di cuore ma anche di comicità irriverente.
l’era dei “Zombie Simpsons” e la rinascita critica
Dagli anni successivi, in particolare dopo la stagione 16 circa, lo show è stato criticato per una certa perdita di qualità e originalità, definito come l’epoca dei “Zombie Simpsons”. A partire dalla stagione 33 si è assistito a una rinascita artistica che ha portato nuovamente riconoscimenti critici.
il focus narrativo sui personaggi iconici
bart come protagonista originale
Nelle prime stagioni, Bart Simpson era considerato l’eroe della serie: un ragazzo ribelle ma dal cuore buono. Episodi come “Bart the Genius”, “Bart the General” o “Krusty Gets Busted” evidenziavano il suo ruolo centrale nella narrazione. Anche se gli autori avevano previsto Homer come protagonista principale per motivi di identificazione universale, Bart rappresentava l’incarnazione dell’immaginario del pubblico giovane.
la svolta con “bart’s birthday”
L’episodio intitolato “Bart’s Birthday”, trasmesso all’inizio della stagione 36, si presenta come un falso finale di serie. È una puntata meta-narrativa che vede cameo celebri come Conan O’Brien e ospiti speciali tra cui Danny DeVito nei panni dello zio Herb e Albert Brooks nel ruolo del villain Hank Scorpio. La trama ruota attorno a un party che celebra i dieci anni di Bart con colpi di scena improbabili ma divertenti.
perché un finale dedicato a bart avrebbe senso
bart: il personaggio fondante della serie
Senza dubbio, Bart è stato il protagonista originale ed emblematico de“I Simpson”. La sua presenza ha definito lo spirito ironico e ribelle dello show fin dai primi episodi. Un possibile epilogo potrebbe ripercorrere questa centralità storica attraverso una storyline emotivamente significativa.
un finale coerente con lo spirito del programma
I finali memorabili delle altre grandi serie tv hanno spesso lasciato spazio a chiusure simboliche o aperte: pensiamo a “The Sopranos” o a “Seinfeld”. In modo analogo, un episodio conclusivo incentrato su Bart avrebbe potuto offrire una chiusura autentica al ciclo narrativo senza perdere d’occhio le radici del cartone animato.
il futuro ipotetico deThe Simpsons”
le dichiarazioni del showrunner per il capitolo finale
A conferma delle intenzioni future dello show, il produttore Matt Selman ha dichiarato che l’ultima puntata potrebbe essere ambientata in modo casuale o surreale nel futuro lontano. Questa scelta garantirebbe la continuità dell’universo de“I Simpson”, mantenendo vivo il mito anche senza dover risolvere ogni dettaglio delle trame passate.
Sempre secondo Selman, non sarà possibile riassumere in modo esaustivo tutte le storie e i personaggi; pertanto si preferirà lasciare spazio all’immaginazione degli spettatori attraverso finali aperti o episodici che suggeriscano comunque un ciclo infinito.
personaggi principali presenti nell’articolo:
- Bart Simpson
- Marge Simpson
- Homer Simpson
- Lisa Simpson
- Maggie Simpson
- Danny DeVito (Herb)
- Albert Brooks (Hank Scorpio)
- Conan O’Brien (guest star)
- A tutti gli altri membri del cast e ospiti speciali citati nel testo.