Final fantasy tactics: potenziale sequel e futuro del franchise

Il mondo di Final Fantasy si prepara a una nuova tappa con un progetto che potrebbe aprire nuove strade per la serie. Mentre si attendono ancora le uscite di FF7 Rebirth e FF17, il prossimo titolo in arrivo riguarda un classico rivisitato: Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles. Questa operazione di rimasterizzazione rappresenta un’occasione per approfondire l’universo strategico di Ivalice, con possibili sviluppi futuri nel franchise.
ivalice chronicles potrebbe ispirare altri titoli di tattica
Manteniamo lo spirito di questo progetto
Final Fantasy Tactics ha già avuto delle continuazioni, come Tactics Advance e Tactics A2: Grimoire of the Rift, portando la saga su console portatili. Non esiste ancora un vero sequel diretto, e sono passati quasi vent’anni dall’ultimo capitolo principale (escludendo il gioco mobile del 2013, poi chiuso nel giro di un anno).
Nell’attesa, altri giochi strategici hanno riscosso grande successo. La serie Fire Emblem, a partire da Awakening, ha visto crescere la propria popolarità. Anche titoli come Unicorn Overlord, molto apprezzato dalla critica, e Square Enix stesso con Triangle Strategy, hanno conquistato i fan del genere. Se anche il nuovo progetto dedicato a Ivalice troverà una forte accoglienza, lo sviluppo di un seguito moderno risulterebbe certamente vantaggioso per l’azienda.
nuovi giochi di tattica potrebbero rispondere alle esigenze di final fantasy
Una soluzione per le difficoltà del franchise
I giochi basati su meccaniche tattiche a griglia non richiedono le stesse risorse che servirebbero per uno sviluppo completo di un nuovo capitolo tradizionale della saga principale. Dopo le recenti difficoltà commerciali con titoli come Final Fantasy 16 e FF7 Rebirth, questa tipologia potrebbe rappresentare la strada giusta per rilanciare l’immagine dell’intera serie.
I titoli HD-2D prodotti da Square Enix stanno dimostrando una sostenibilità economica notevole, grazie alla loro scala più contenuta rispetto ai grandi blockbuster moderni.
L’attuale fase del franchise vede sfide nel mantenere il suo ruolo dominante nel settore videoludico. Nonostante alcuni successi critici come FF7 Rebirth, la serie fatica a confermarsi come leader assoluto nel mercato AAA.
L’introduzione di un nuovo capitolo strategico potrebbe offrire una narrazione coinvolgente senza dover investire pesantemente in grafica o open world complessi. SebbeneFinal Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles
possa rappresentare un’opportunità isolata, c’è già entusiasmo tra gli appassionati che sperano in ulteriori sviluppi futuri.
potenzialità e sviluppi futuri del franchise
Sebbene ci si trovi davanti ad una produzione singola , questa potrebbe essere il primo passo verso una rinascita più ampia del franchise strategico all’interno dell’universo Final Fantasy. La forte identità narrativa e artistica dei giochi tattici può contribuire a rinnovare l’interesse degli utenti più giovani e consolidare quello dei veterani.
- Sqaure Enix (sviluppatore)
- Sqaure Enix (editore)
- Piattaforme disponibili:
- PC – Data d’uscita: 30 settembre 2025
- XBOX Series X|S – Data d’uscita: 30 settembre 2025
- Sony PS5 – Data d’uscita: 30 settembre 2025
- Nintendo Switch – Data d’uscita: 30 settembre 2025
- Menzione speciale ai contenuti:
- Tema adolescenziale / Violenza fantastica / Tematiche leggere / Linguaggio moderato / Riferimenti a sostanze stupefacenti (nel contesto narrativo)
Sempre più analisti vedono nella produzione strategica uno strumento efficace per revitalizzare il brand ed espandere ulteriormente il proprio pubblico. La qualità artistica e narrativa dei titoli tactici può fungere da catalizzatore per nuove generazioni di giocatori, mantenendo viva la tradizione storica della saga.
- – Personaggi principali non annunciati specificamente in questa anteprima ma presenti nelle ultime opere della saga;
- – Membri del team creativo coinvolti nello sviluppo;
- – Testate giornalistiche specializzate che seguono da vicino le novità sulla serie;