Final fantasy: per un remake di successo serve un grande cambiamento

Contenuti dell'articolo

Il futuro dei remake della serie Final Fantasy si trova al centro di un dibattito acceso tra appassionati e analisti del settore. Con l’uscita di titoli come Final Fantasy 7 Rebirth, le indiscrezioni su Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles e le voci riguardanti una possibile rimessa di Final Fantasy 9, emerge chiaramente l’importanza strategica che i remake assumono per la crescita e la valorizzazione del franchise. Questo articolo analizza le tendenze attuali, i punti critici e le possibili strategie future adottabili da Square Enix per consolidare il successo delle proprie produzioni.

I recenti titoli hanno mostrato un forte interesse nel rivisitare classici del passato, ma anche alcune criticità legate alle modalità di produzione. In particolare, il remaking di Final Fantasy 7 ha rappresentato un grande investimento in termini di risorse, con risultati che hanno diviso pubblico e critica. Nonostante il successo commerciale, si registra anche il rischio che questa strategia possa risultare insostenibile se applicata su larga scala, specialmente considerando che FF7 Rebirth non ha raggiunto immediatamente gli obiettivi di vendita sperati.

l’eccessivo focus sui personaggi iconici

Final Fantasy 7 è riconosciuto per alcuni tra i personaggi più emblematici dell’intera saga, come Cloud e Sephiroth. Questi protagonisti sono stati ampiamente utilizzati in crossover, merchandise e prodotti collaterali, contribuendo a rafforzarne l’immagine pubblica. Questa strategia ha portato a una sorta di monopolizzazione dell’attenzione sui due personaggi principali, lasciando meno spazio ad altri eroi meno noti ma ugualmente significativi.

  • Zidane, protagonista di Final Fantasy 9;
  • Terra Branford, figura centrale in Final Fantasy 6;
  • Emet-Selch, antagonista molto apprezzato in FFXIV.

il valore della notorietà dei personaggi nei remake futuri

Purtroppo, quando un titolo come FF7 Rebirth ottiene risultati inferiori alle aspettative nonostante la forte riconoscibilità dei protagonisti, diventa evidente quanto sia importante diversificare la presenza dei personaggi nelle campagne promozionali. La scarsa visibilità degli altri eroi può limitare l’interesse verso eventuali remake o nuovi capitoli dedicati ad altre storie all’interno dello stesso universo.

espandere la popolarità degli altri personaggi

A livello pratico, Square Enix dovrebbe adottare una strategia più equilibrata nella promozione delle proprie icone. Ciò potrebbe includere:

  • Sviluppo di merchandise specifico per personaggi meno noti;
  • Lancio di crossover con franchise popolari come Fortnite o Magic: The Gathering;
  • Pianificazione di campagne marketing mirate a far conoscere figure secondarie attraverso teaser e contenuti esclusivi.

Personaggi coinvolti:

  • Zidane (Final Fantasy 9)
  • Terra (Final Fantasy VI)
  • Emet-Selch (FFXIV)
  • Noctis (Final Fantasy XV)
  • Clive (Final Fantasy XVI)
  • Shera (ipotetico nuovo personaggio)

Rispondi