Final fantasy: 5 giochi veloci da completare quando hai poco tempo

Il mondo dei videogiochi della serie Final Fantasy offre una vasta gamma di titoli, alcuni dei quali possono essere completati in tempi molto rapidi rispetto alle opere più lunghe e impegnative. Questa guida analizza i giochi più brevi e le funzionalità che permettono di accelerare il progresso, offrendo così un’esperienza di gioco di qualità senza richiedere decine di ore. Di seguito vengono presentate le principali opzioni per chi desidera concludere velocemente alcune delle produzioni più amate del franchise.
final fantasy 1: il titolo più compatto della serie
Caratteristiche del Pixel Remaster per velocizzare la conclusione dell’avventura
Final Fantasy 1, pubblicato originariamente nel 1987, rappresenta l’opera più breve tra i titoli principali, con una durata media stimata di circa 17 ore. La versione Pixel Remaster, grazie a funzioni avanzate come la possibilità di disattivare gli incontri casuali e modificatori di esperienza migliorati, permette ai giocatori di ridurre ulteriormente i tempi necessari per completarlo. In media, si può terminare l’intera campagna in meno di 10 ore.
Questa versione aggiornata include anche strumenti utili come l’aumento dei punti esperienza e la rimozione dello grinding eccessivo, rendendo il percorso più fluido. Sebbene il gioco possa sembrare datato rispetto agli standard moderni, queste funzionalità consentono un’esperienza più snella senza perdere la trama originale.
final fantasy 4: uno dei migliori della serie da completare in tempi rapidi
Utilizzo delle funzioni Pixel Remaster per accelerare la progressione nel gioco
Final Fantasy 4, considerato uno dei capitoli più apprezzati dall’affollata saga, ha una durata media di circa 23 ore. La versione remastered permette ai giocatori di abbreviare i tempi grazie a modalità ad alta velocità che triplicano la velocità delle sezioni esplorative e combattimenti. Inoltre, è possibile attivare cheat come il danno massimo (9999) o avere sempre piena energia vitale (HP) e risorse magiche (MP), eliminando quasi del tutto le sessioni di grinding.
Con queste funzionalità si può concludere l’avventura in modo rapido ma completo, mantenendo intatta la qualità narrativa che ha reso questo titolo un classico intramontabile.
final fantasy 9: caratteristiche avanzate per una playthrough veloce
Modalità God Mode e altre funzionalità per velocizzare l’esperienza
Final Fantasy IX , noto per la sua lunga durata stimata intorno alle 47 ore mediamente necessarie per completarlo (secondo HowLongToBeat), è stato ottimizzato nelle versioni moderne con strumenti che semplificano notevolmente il gameplay. Tra questi spicca la possibilità di attivare modalità ad alta velocità, che aumentano fino a tre volte la rapidità degli spostamenti tra le aree aperte.
Sono disponibili anche cheat come il danno infinto (9999), oltre a funzioni che riempiono automaticamente ATB gauge, HP e MP. È possibile raggiungere immediatamente il livello massimo o disabilitare gli incontri casuali. Queste opzioni consentono ai giocatori di godersi la storia senza perdere troppo tempo nelle battaglie ripetitive.
Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion – un’interpretazione breve ma coinvolgente
L’approfondimento su Zack Fair nel prequel FF7 Crisis Core Reunion
Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion , remake del titolo originale uscito nel passato come prequel alla saga principale, può essere completato in circa 22 ore medie secondo HowLongToBeat . Se ci si concentra esclusivamente sulla storyline principale, si può terminare in poco più di 13 ore; al contrario, un tentativo al completismo potrebbe richiedere fino a 46 ore, considerando anche i DLC opzionali.
Sebbene non presenti molte delle innovazioni viste nei recenti remake come FF7 Remake, questa versione offre un’ambientazione fedele all’universo originale con meccaniche real-time combat molto apprezzate dai fan del genere soulslike. Per chi ama approfondire le storie legate a Zack Fair e conoscere meglio Sephiroth o Cloud, questo titolo rappresenta una scelta ideale se si cerca un’esperienza breve ma ricca d’informazioni fondamentali.
Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin – una sfida veloce dal sapore soulslike
I tempi per finirlo sono inferiori alle aspettative standard della serie strong>
Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin , sviluppato da Team Ninja ed ispirato ai soulslike game moderni , può essere concluso in circa 17 -20 ore focalizzandosi sulla storyline principale (secondo HowLongToBeat). Se si mira al solo completamento rapido senza dedicarsi alle attività secondarie o ai collezionabili , è possibile terminarlo anche prima delle 20 ore.
L’aspetto distintivo risiede nella natura “soul-like” del gameplay , con molte armi diverse da testare ed esperienze lavorative (“jobs”) da sbloccare o potenziare. Chi conosce bene questo genere può affrontarlo rapidamente sfruttando le proprie competenze specifiche; invece chi preferisce esplorare ogni dettaglio potrebbe impiegare molte più ore complessive.
sintesi sui giochi brevi della serie final fantasy strong>
- Final Fantasy I: il capitolo base più rapido da portare a termine con circa10 -17 ore Strong>.
- The Legend of Final Fantasy IV: una produzione eccellente con possibilità di abbreviare i tempi grazie alle funzioni del Pixel Remaster.
- Final Fantasy IX: un’avventura lunga circa17 -47 ore Strong>, facilitata dalle nuove modalità speed-up e cheat integrati nelle versioni aggiornate.
- Crisis Core – FFVII: un prequel importante che può essere concluso tra13 -22 ore , dipendendo dalla profondità dell’esplorazione.
- Stranger of Paradise: una proposta soul-like ideale per chi cerca un’esperienza breve ma intensa , sotto le20 ore .
Tutti questi titoli dimostrano come sia possibile avvicinarsi all’universo narrativo della saga senza dover investire decine o centinaia di ore. Le funzionalità offerte dalle versioni remastered permettono infatti ai giocatori di godersi storie affascinanti anche con tempistiche ridotte rispetto agli standard tradizionali del franchise.