Final fantasy: 5 giochi da provare anche se odi gli rpg

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Final Fantasy si distingue principalmente per i suoi eccellenti giochi di ruolo che, nel corso di quasi quattro decenni, hanno definito il genere. Alcuni titoli si discostano leggermente dalla formula tradizionale, pur mantenendo elementi distintivi. Con l’uscita recente del suo sedicesimo capitolo principale, FF16, la serie continua a evolversi, includendo anche numerosi spin-off, remake e sequel. Questa panoramica analizza le principali varianti della saga e le loro caratteristiche uniche.

final fantasy 16: una svolta verso l’azione

Il passaggio da un sistema a turni a uno stile più dinamico e orientato all’azione

Final Fantasy 16, l’ultimo capitolo della serie, si distingue per un approccio molto diverso rispetto ai precedenti. Si tratta di un gioco RPG che abbandona il classico sistema a turni per adottare un combat system più action-oriented, con combattimenti più veloci e meno strategici rispetto alle tradizioni storiche del franchise. Sebbene abbia ancora elementi RPG come la possibilità di ottimizzare armi e abilità, il sistema risulta molto più semplice e meno impegnativo in termini di gestione delle statistiche.

Caratteristiche principali del combattimento in FF16

  • Sistema di combattimento semplice ma potente, con focus su azione in tempo reale;
  • Possibilità di potenziare armi e abilità senza dover investire troppo in livelli o statistiche complesse;
  • L’obiettivo non è il min-maxing ma lo sblocco di oggetti speciali attraverso sfide;
  • Il gameplay si concentra su sequenze cinematiche e battaglie spettacolari.

altri titoli notevoli della saga

Theatrhythm Final Fantasy: la musica come elemento centrale

Theatrhythm Final Fantasy, uscito nel 2012 su Nintendo 3DS, rappresenta una deviazione dal genere RPG per abbracciare quello dei rhythm game. Grazie all’utilizzo dello schermo touch, permette ai giocatori di interagire con le tracce musicali della serie attraverso comandi ritmici. Nonostante sia difficile reperire oggi le console originali e i titoli collegati, questo titolo ha dato origine a una serie composta da cinque giochi complessivamente.

Theatrhythm Final Bar Line: l’ultima uscita del franchise musicale

La versione più recente, Theatrhythm Final Bar Line (2023), è disponibile su PlayStation 4 e Nintendo Switch. Include ben 505 brani, principalmente tratti dalla saga di Final Fantasy ma anche da altri titoli Square Enix come SaGa, Mana, Octopath Traveler e NieR. Pur presentando alcuni elementi RPG leggeri — come la scelta dei personaggi con differenti statistiche — il gioco rimane sostanzialmente un rhythm game dedicato agli amanti delle colonne sonore epiche.

world of final fantasy: un mix tra vari episodi della serie

Simplificazione del gameplay RPG tradizionale

World of Final Fantasy (2016) rappresenta uno spin-off che si discosta dal classico stile RPG complesso tipico della serie. Il titolo combina elementi tipici degli RPG con meccaniche più leggere simili a quelle dei giochi Pokémon: il sistema di progressione non si basa sui livelli ma sulle sfide completabili nei dungeon esplorati durante la campagna.

Un’opzione ideale per chi preferisce esperienze meno impegnative

I giocatori alla ricerca di un’esperienza meno “pesante” troveranno in questo titolo una valida alternativa ai giochi principali. La semplicità delle meccaniche rende il gioco più “rilassante” e accessibile senza rinunciare alla narrativa caratteristica della saga.

stranger of paradise: final fantasy origin – uno soulslike nel franchise

Un prequel che narra gli eventi antecedenti al primo capitolo originale

Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin (2022), sviluppato da Team Ninja, si presenta come uno spin-off action RPG che funge da prequel al primo episodio della saga. La sua peculiarità consiste nel fatto che è strutturato come un soulslike: i giocatori affrontano boss impegnativi senza essere obbligati ad aggiornare costantemente le statistiche o migliorare le armature.

L’approccio minimalista alle meccaniche RPG tradizionali

  • Nessuna necessità obbligatoria di livellare o potenziare i personaggi;
  • Sfide basate sulla skill piuttosto che sull’equipaggiamento;
  • Percorso libero senza vincoli rigidi sui progressi.

final fantasy crystal chronicles – avventure d’azione tra dungeon

L’esperienza action-based con elementi ruolistici semplificati

Final Fantasy Crystal Chronicles (2003/Remastered), originariamente su GameCube e successivamente portato su altre piattaforme, propone una formula action-avventura ispirata alla scoperta dei dungeon. La progressione non dipende tanto dall’aumento delle statistiche quanto dal superamento delle sfide interne ai vari ambienti esplorati durante le missioni.

Punto forte dell’opera è la sua natura più rilassata rispetto agli altri titoli della serie

Sebbene mantenga alcune caratteristiche narrative tipiche del franchise, questa versione semplificata è indicata per chi desidera vivere l’universo di Final Fantasy senza dover affrontare sistemi complessi o lunghe sessioni strategiche.

Membri del cast o figure presenti:
  • – Personaggi principali coinvolti nelle varie produzioni;
  • – Ospiti speciali nelle trasmissioni dedicate alla saga;
  • – Membri dello staff creativo coinvolti nello sviluppo dei titoli citati.

}

Rispondi