Film ispirati al goth da vedere dopo la stagione 2 di wednesday

Contenuti dell'articolo

La serie televisiva di Netflix Wednesday, incentrata sulla celebre Wednesday Addams durante il suo soggiorno alla Nevermore Academy, ha recentemente riconquistato il pubblico con una nuova stagione. Dopo aver concluso la seconda parte della seconda stagione, molti appassionati cercano film e produzioni che condividano lo stesso stile gotico e atmosfere dark. Questo approfondimento esplora alcune delle pellicole più affini, caratterizzate da ambientazioni gothiche, personaggi eccentrici e trame misteriose.

film con atmosfere gotiche e temi oscuri per gli amanti di Wednesday

miss peregrine’s home for peculiar children (2016)

Prima che Tim Burton si dedicasse alla narrazione di Wednesday Addams presso Nevermore, aveva diretto l’adattamento cinematografico del romanzo di Ransom Riggs, Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children. Se si cerca un film che evochi atmosfere simili a quelle della serie, questa produzione del 2016 rappresenta una valida scelta. La storia ruota attorno a un gruppo di ragazzi con abilità speciali, chiamati “Peculiari”, ognuno con background distinti e caratteristiche insolite.
Il protagonista ha la capacità di vedere mostri che cacciano altri Peculiari, spesso bambini. La trama presenta molte somiglianze con quella di Wednesday, soprattutto nella componente gothica dell’abbigliamento e nell’atmosfera inquietante. Il film si svolge in ambientazioni oscure e suggestive, perfette per chi desidera immergersi in un mondo fantastico ma macabro.

lemony snicket’s a series of unfortunate events (2004)

Un’altra produzione che richiama le atmosfere dark è il film del 2004 basato sui primi tre romanzi della saga di Lemony Snicket. In questa vicenda vengono narrate le disavventure dei fratelli Baudelaire dopo essere stati affidati allo strano Count Olaf, interpretato da Jim Carrey. Olaf mira a impossessarsi dell’eredità dei bambini attraverso piani ingegnosi e spesso sinistri.
Il villain principale è interpretato da Steve Buscemi nel ruolo del nuovo preside della scuola dove i protagonisti sono costretti a vivere. Il contesto scolastico e l’ambiente domestico sono molto gothic, ricco di elementi visivi inquietanti e simbolismi oscuri. La storia tratta temi come la lotta contro l’oppressione da parte delle figure autoritarie ed è ideale per chi cerca storie intense dal tono gotico.

cruella (2021)

Tra i film più iconici dal taglio dark troviamo Cruella, pellicola del 2021 interpretata da Emma Stone. Questa rivisitazione della famosa antagonista de Gli aristogatti si colloca tra Gothic e Punk: Cruella de Vil emerge come una figura anti-establishment dalla forte personalità stilistica.
Il personaggio incarna un’anima ribelle vestita principalmente di nero, simbolo del suo spirito gothico ma anche malvagio. La narrazione mette in risalto il suo percorso di formazione come antagonista iconica attraverso uno stile visivo molto curato e scene memorabili accompagnate da colonne sonore coinvolgenti. La complessa dualità tra Estella e Cruella rende il personaggio ancora più affascinante ed enigmatica.

coraline (2009)

Altro esempio notevole è il film d’animazione prodotto dallo studio Laika: Coraline. Basato sul romanzo omonimo di Neil Gaiman, questo lungometraggio presenta un mondo alternativo oscuro quanto affascinante. Coraline Jones scopre un universo parallelo che sembra più allettante rispetto alla sua realtà opprimente; Presto si rende conto dei rischi nascosti dietro questa dimensione alternativa.
Con immagini visivamente stupefacenti e atmosfere gotiche raffinate, Coraline soddisfa le aspettative degli appassionati di storie inquietanti con protagonisti giovani alle prese con segreti terribili e creature misteriose.

film horror fantasy dark per gli estimatori dello stile Wednesday

corpse bride (2005)

Da Tim Burton arriva anche Corpse Bride, un film in stop-motion dall’estetica morbidamente romantica che racconta la storia di un uomo accidentalmente sposatosi con una sposa cadavere mentre tenta di riottenere la sua vera amata nel mondo dei vivi. Ambientazioni vibranti ma cupe creano un’atmosfera unica tra romanticismo macabro e umorismo nero.

Sebbene non presenti molte similitudini narrative dirette con Wednesday, questo lungometraggio animato rappresenta una proposta perfetta per famiglie amanti del genere horror-gothic grazie ai suoi personaggi espressivi doppiati da attori regolari come Helena Bonham Carter e Johnny Depp.

monster house (2006)

Monster House narra la storia di tre ragazzi che scoprono i segreti sinistri legati ad una casa infestata dai mostri stessi. La protagonista principale possiede doti investigative che le permettono di affrontare creature fantastiche ed enigmi sovrannaturali tipici del genere horror-dark.
Tragedie passate dei personaggi mostruosi contribuiscono all’atmosfera inquietante dell’intera vicenda; inoltre Steve Buscemi presta la voce al guardiano dell’abitazione maledetta creando così un ulteriore legame col mondo noir-cultura gothica.

the worst witch (1986)

Se si pensa ad ambientazioni magiche dal tocco gotico più marcato rispetto a Nevermore, The Worst Witch offre uno scenario ricco di elementi fiabeschi oscuri: scuole per streghe senza uniformità apparente, magie imprevedibili ed elementi surreali come gatti volanti su scope volanti.
La protagonista Bella Ramsey incarna lo spirito outsider tipico delle figure goths più autentiche: anticonformista ma dotata di grande coraggio nel contrastare le forze oscure prima dell’halloween scolastico.

film dal tocco dark ma divertente per gli appassionati

hotel transylvania (2012)

L’hotel Transylvania rappresenta una location quasi esclusivamente abitata da mostri mitologici o creature fuori dal comune: Mavis Dracula rientra perfettamente nello stereotipo Goth grazie al suo stile unico fatto di abiti scuri, curiosità morbose ed atteggiamenti trasgressivi.
Lo scenario festoso durante il compleanno della giovane vampira mostra come anche i personaggi più macabri possano vivere momenti spensierati all’interno di ambientazioni animate colorate ma dark allo stesso tempo.

beetlejuice beetlejuice (2024)

Beetlejuice, classico cult firmato Tim Burton torna in auge sotto forma di sequel leggendario ambientato ben oltre trentasei anni dopo l’originale.
Tra i personaggi spicca Lydia – interpretata dalla giovane Jenna Ortega – figlia della protagonista Winona Ryder; quest’ultima riprende il ruolo in modo impeccabile conferendo al character quell’energia goth tipica delle figure burtoniane moderne.
Questo ritorno segna anche il debutto cinematografico ufficiale della stessa Ortega in un lungometraggio diretto dal maestro Burton: due icone gothiche unite sul grande schermo.

classici dell’addams family e altre produzioni iconiche nello stile Wednesday

addams family values (1993)

Se si desidera approfondire ulteriormente l’universo delle famiglie eccentriche dall’aspetto lugubre ma irresistibilmente affascinanti, i due lungometraggi live action degli anni ’90 – diretti da Barry Sonnenfeld – sono tra le migliori interpretazioni moderne del mito addams.
In particolare Addams Family Values segue le avventure estive dei figli Wednesday e Pugsley presso un campo estivo speciale: qui combattono contro dinamiche oppressive proprie degli istituti scolastici alternativi mentre smascherano piani criminali orchestrati dalla tata assassina prima dello Halloween scolastico finale.

Rispondi