Film di Liam Neeson da 23 milioni di dollari diventa il più visto su Netflix
il film “the marksman” di liam neeson conquista la vetta di netflix negli stati uniti
Da quando è stato reso disponibile sulla piattaforma di streaming, “The Marksman”, interpretato da Liam Neeson, sta ottenendo un interesse crescente tra gli utenti americani. Il film, diretto da Robert Lorenz, ha avuto una prima uscita nelle sale nel 2021, con un’accoglienza critica piuttosto tiepida ma un seguito positivo di pubblico. A distanza di quattro anni, la pellicola si afferma come il titolo più visto su Netflix negli Stati Uniti, superando molte produzioni recenti e nuove uscite.
successo inatteso e classifica di rilievo
Nonostante le recensioni critiche, “The Marksman” ha saputo ritagliarsi un proprio spazio tra i titoli più guardati, posizionandosi in cima alla classifica di Netflix in America. Questo exploit dimostra come il pubblico possa distinguere tra l’apprezzamento critico e quello di semplice intrattenimento, premiando il film con un record di visioni inaspettato per una produzione di questo genere.
caratteristiche del film
Il film è classificato come action, drama e thriller, con una durata di 108 minuti. La produzione risale al 15 gennaio 2021 e la direzione artistica è stata affidata a Robert Lorenz, con uno staff di scrittori composto da Robert Lorenz, Danny Kravitz e Chris Charles. Tra i produttori principali figurano Tai Duncan, Warren T. Goz, Mark Williams, Eric Gold e lo stesso Lorenz.
il cast principale e gli interpreti
Tra i protagonisti spicca Liam Neeson, che interpreta il ruolo di Jim. Accanto a lui, altri membri del cast includono:
- Jacob Perez nel ruolo di Miguel
note sul successo e le prospettive future
Il ritorno in auge di “The Marksman” su Netflix evidenzia l’importanza del formato digitale come canale preferenziale di distribuzione, soprattutto per i film che incontrano un riscontro positivo tra il pubblico. La tendenza di questo titolo a dominare le classifiche suggerisce che anche produzioni con un’accoglienza critica dubbia possano ottenere grande successo attraverso le piattaforme di streaming, grazie alla capillare fruizione domestica.