Ff7 remake part 3 rischia di rovinare l’intera trilogia con una scelta sbagliata

Contenuti dell'articolo

Il ciclo di Final Fantasy 7 Remake si sta avvicinando alla sua conclusione, suscitando grande interesse tra i fan e gli esperti del settore. Con le prime due parti che hanno saputo offrire avventure RPG appassionanti, rispettando l’essenza dell’originale e introducendo novità significative, cresce l’attesa per il capitolo finale. La terza parte promette di essere un punto di svolta, ma anche di affrontare sfide notevoli in termini di lunghezza e complessità narrativa.

la trilogia di final fantasy 7 remake sta diventando troppo lunga

sorpassiamo le 100 ore di gioco

La serie completa di Final Fantasy 7 Remake ha raggiunto una durata complessiva superiore alle 100 ore. Secondo le stime fornite da fonti specializzate, la prima parte richiede circa 41 ore, considerando sia la trama principale che le missioni secondarie, mentre la seconda – Rebirth – si estende fino a circa 91 ore. Questi dati evidenziano come il progetto abbia superato ampiamente i tempi dell’originale, che durava circa 40 ore.
Sempre secondo le analisi, la prima fase può essere completata in circa 32 ore dedicandosi esclusivamente alla storyline principale, mentre con tutte le attività opzionali si arriva a circa 41. Per quanto riguarda Rebirth, il tempo necessario è di circa 48 ore per la storia principale e oltre 43 per esplorare completamente tutti i contenuti secondari. La presenza di quest’ultimi è fondamentale per approfondire alcuni personaggi e sbloccare oggetti utili nelle fasi successive.

l’allungamento della saga genera preoccupazioni sulla sua durata complessiva

il rischio di un’esperienza troppo lunga

L’aggiunta di numerosi elementi come aree open world e minigiochi ha contribuito ad allungare considerevolmente il tempo totale delle due parti già pubblicate. Sebbene tali contenuti siano apprezzati da molti giocatori, aumentano anche il rischio che l’intera esperienza possa risultare troppo dispersiva o poco fluida.
Nella prospettiva della terza fase, si ipotizza che la durata possa superare abbondantemente le 200 ore complessive, considerando una distribuzione simile a quella attuale e l’introduzione di nuove sezioni narrative e opzionali. Tale lunghezza potrebbe rendere difficile mantenere l’interesse nel lungo termine e compromettere la ripetibilità del ciclo completo.

la necessità che la parte finale sia più compatta

evitare un gioco impossibile da affrontare tutto in una volta

Sono molteplici i motivi per cui sarebbe opportuno limitare la durata della terza parte: innanzitutto, un’eccessiva lunghezza rischia di scoraggiare chi desidera affrontarla in un’unica sessione o senza interruzioni prolungate. Se Part 3 dovesse mantenere un runtime simile a quello attuale – ovvero oltre le 50 ore solo per coprire metà dell’originale – si creerebbe una barriera non trascurabile per molti utenti.
A complicare ulteriormente la situazione sono gli intricati sviluppi narrativi legati al multiverso e alle scelte multiple previste nel nuovo finale. Questo potrebbe portare a una perdita d’interesse o confusione tra i giocatori se non gestito con attenzione.

c’è ancora molto da esplorare in final fantasy VII originale

parte 3 rappresenta circa il 40% dell’esperienza originale

La terza fase del remake coprirà tra il 40% e il 50% del contenuto originale, inclusa buona parte delle missioni secondarie e delle aree opzionali. Questo implica che ci sarà ancora molto materiale da adattare: boss opzionali, zone segrete e minigiochi saranno integrati nella narrazione finale. Il risultato sarà probabilmente un titolo estremamente ricco ma anche molto lungo.

Tale estensione comporta rischi legati alla gestione dei tempi: se ogni elemento viene inserito senza cura nella fluidità narrativa, potrebbe verificarsi un senso di ridondanza o perdita del ritmo complessivo. Inoltre, dato che questo capitolo rappresenterà quasi metà dell’opera originale, sarà imprescindibile conoscere bene gli eventi precedenti per comprenderne appieno lo sviluppo.

A livello pratico ciò significa che chi vorrà rivivere l’intera saga dovrà investire molte più ore rispetto al passato; ciò può rappresentare un limite importante per chi dispone di meno tempo o preferisce giochi meno impegnativi dal punto di vista temporale.

In conclusione:

  • • La lunghezza totale della trilogia potrebbe superare ampiamente le |200| ore;
  • • Particolarmente criticata appare la gestione dei contenuti secondari;
  • • La parte finale necessita di essere più breve per evitare sovraccarico;
  • • Molti aspetti devono ancora essere definiti riguardo ai cambiamenti narrativi rispetto all’originale.

Rispondi