Festival emergency 2025: arte, cinema e teatro a Reggio Emilia per il presente

il festival di emergency 2025 a reggio emilia: un evento dedicato a memoria, conflitti e futuro
Dal 5 al 7 settembre 2025, la città di Reggio Emilia ospiterà la quinta edizione del Festival di EMERGENCY. Questa manifestazione culturale e sociale si propone come un momento di riflessione e confronto sui temi più urgenti del nostro tempo, tra cui pace, guerra, diritti negati, memoria e visioni future. La rassegna si distingue per una programmazione ricca di incontri, spettacoli, proiezioni cinematografiche, laboratori e performance artistiche che coinvolgeranno cittadini e visitatori in un percorso di approfondimento e sensibilizzazione.
il tema centrale: “la voce”
L’edizione 2025 ruota attorno al concetto di “La voce”, simbolo dell’espressione individuale e collettiva. L’obiettivo è offrire uno spazio per narrare il presente attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti, immaginando insieme un futuro più equo. Il festival intende essere anche un invito a dare ascolto alle voci spesso ignorate o silenziate dai conflitti globali.
programma culturale e artistico
Il cuore della manifestazione sarà rappresentato da una serie di eventi presso il Teatro San Prospero, dove si svolgeranno sia una rassegna teatrale che cinematografica con ingresso gratuito. Tra gli appuntamenti principali:
- Venerdì 5 settembre alle ore 17.00: “Hiroshima e Nagasaki: la voce dei sopravvissuti“, interpretato da Paolo Colombo, che racconterà le testimonianze degli Hibakusha.
- Sabato 6 settembre alle ore 11.30: proiezione di “Buonanotte e buona fortuna!” di Musumeci e Salmetti (Radio24), analisi sul giornalismo contemporaneo tra geopolitica e società.
- Domenica 7 settembre alle ore 11.30: presentazione del cortometraggio “Upshot” della regista Maha Haj, seguito da altri lavori come “Yuri” e “La storia di Souleymane“.
Anche lo spazio espositivo offrirà mostre ed attività formative rivolte alle famiglie. Tra gli eventi più attesi figurano la grande performance corale “HardKoro” in piazza Prampolini il primo giorno del festival e l’esposizione “Contro la guerra – sguardi e immaginari“, allestita presso il Palazzo dei Musei fino al prossimo ottobre con ingresso libero.
sostenibilità organizzativa e collaborazioni istituzionali
L’evento è promosso dal Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna , sostenuto anche dalle partnership mediatiche di AdnKronos & Sky TG24.
a chi sono rivolti gli appuntamenti principali?
- Nomi italiani:
- – Gianrico Carofiglio
- – Benedetta Tobagi
- – Sabina Guzzanti
- – Alessandro Bergonzoni
- – Tomaso Montanari
- – Stefano Nazzi
- – Lucia Goracci
- – Marianna Aprile
Sono molteplici le personalità coinvolte nel programma del Festival EMERGENCY, tutte impegnate nell’approfondimento delle tematiche legate alla pace, ai diritti umani e alla memoria storica.