Festival di sanremo i big in gara le scelte di carlo conti tra indiscrezioni e candidature spontanee
Il countdown per il prossimo Festival di Sanremo è iniziato, con meno di centottanta giorni alla kermesse che rappresenta il massimo appuntamento della musica italiana. La prossima edizione, prevista tra più di tre mesi, si distingue per alcune novità importanti e per una crescente attenzione alle indiscrezioni che circolano sui possibili protagonisti. In questa analisi si approfondiranno le date chiave, le trattative sui partecipanti e le principali novità che caratterizzeranno l’evento 2026.
questioni temporali e date fondamentali del festival
Il conto alla rovescia verso il Festival di Sanremo 2026 è scandito da date precise. La prima grande anteprima è prevista per domenica 23 novembre 2025, quando sarà annunciata ufficialmente la lista dei cantanti in gara dal Telegiornale del TG1. Seguirà, il 14 dicembre 2025, la finale di Sanremo Giovani, condotta da Gianluca Gazzoli, che definirà le nuove proposte da inserire tra i big in gara.
In questa fase, i protagonisti si preparano a salire sul palco dell’Ariston, mentre si definisce anche il quadro dei partecipanti e delle canzoni che verranno presentate. Il calendario ufficiale lascia intuire che l’attenzione si concentrerà sulle scelte dei cantanti e sui brani che attireranno i favori del pubblico e della critica.
lo sviluppo delle candidature e i possibili partecipanti
aumentano i posti e le candidature
Per questa edizione, gli organizzatori hanno deciso di ampliare il numero di artisti in gara, passando da 26 a 30 interpretazioni. Tale scelta mira a garantire un’edizione più ricca di possibilità e di colpi di scena, con una selezione che dovrà coniugare popolarità e qualità artistica.
Proprio per la complessità legata alle candidature, si prevede una notevole presenza di artisti già noti, tra cui Blanco e Alfa. Entrambi, fortemente stimati nel contesto sanremese, sono indicati come favoriti alla vittoria, grazie anche alla loro recente esperienza e alle quotazioni che fingono di risultare in crescita tra i potenziali vincitori.
i favoriti e le riconferme tra i big
Tra i nomi più accreditati, si segnalano artisti con una consolidata presenza nel panorama musicale italiano. Si ipotizza il ritorno di Madame, già protagonista nelle ultime edizioni, che potrebbe partecipare da sola, portando un’esibizione matura e diversa rispetto al passato. Accanto a lei si fanno i nomi di Angelina Mango, possibilmente come partecipante o ospite, e di artisti che hanno già lasciato il segno in passato, come Fedez in duetto con Marco Masini.
Da segnalare anche i possibili ritorni di Elodie, in coppia con un artista di rilievo, e di Rkomi. Per quanto riguarda i duetti, si ipotizzano collaborazioni tra artisti noti come Geolier e Gigi D’Alessio, con un calore musicale che coniuga tradizione e innovazione.
nomi di spicco e possibili novità
Il panorama dei partecipanti si arricchisce con candidature come Frah Quintale, che avrebbe già inviato un proprio brano alla commissione, e con la probabile presenza di Emma Nolde e Maria Antonietta, entrambe considerate come outsider di rilievo. Tra le possibili sorprese, si parla anche di California (ex ComaCose) e di artisti provenienti dal mondo della musica indipendente, pronti a varcare il palco dell’Ariston.
Spostando l’attenzione su artisti che potrebbero riapparire, si pensa anche a Levante e a volti storici come Patty Pravo e Gianni Morandi. La possibilità di un ritorno di quest’ultimo alimenta l’attesa tra i fan, così come il rilancio di alcune leggende della musica italiana.
nuove collaborazioni e sorprese
Tra le possibili collaborazioni in vista del festival si considera anche l’accoppiata tra Fedez e Marco Masini, già protagonista di una coinvolgente versione di un suo successo. La coppia potrebbe riproporsi in forma ufficiale sul palco dell’Ariston, portando un’esibizione che unisce diversi stili e generazioni.
Stesso discorso per Elodie e Rkomi, il cui ritorno si darà quasi per certo, e per altri artisti in procinto di debuttare, come Geolier. La presenza di Tommaso Paradiso viene considerata un’ipotesi, così come il ritorno di nomi storici come Brunori Sas, anche se in questo caso le trattative sono meno certe.
Si delineano anche le possibili conferme di Fulminacci, oltre a candidature surprise come Sal Da Vinci, Zero Assoluto, Subsonica e altri artisti emergenti che potrebbero sorprendere pubblico e critica.