Festival di Sanremo: accordo tra Rai e Comune per restare nella città dei fiori

il festival di sanremo resta a sanremo: accordo tra rai e comune
In un contesto segnato da mesi di incertezza e trattative complesse, si è finalmente conclusa una lunga fase di negoziazioni riguardanti la sede del celebre Festival della Canzone Italiana. Con un accordo raggiunto il 3 settembre, tra Rai e Comune di Sanremo, si sancisce ufficialmente che l’evento continuerà a svolgersi nella storica città ligure. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti per la stabilità della manifestazione, evitando trasferimenti o modifiche sostanziali alla sua collocazione tradizionale.
le tappe delle trattative e le controversie legali
La vicenda ha avuto inizio nel dicembre 2024, quando una sentenza del Tar Liguria ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto del Festival alla Rai, imponendo l’obbligo di bandire una gara pubblica per l’organizzazione dell’evento. Nonostante i ricorsi presentati da entrambe le parti coinvolte, il Consiglio di Stato ha confermato questa decisione nel maggio successivo. In risposta, il Comune di Sanremo ha pubblicato un bando per affidare la gestione del Festival dal 2026 al 2028, con possibilità di proroga fino al 2030.
I requisiti del bando e la proposta unica della rai
Il bando prevedeva requisiti molto stringenti: una quota minima di investimento pari a 6,5 milioni di euro per ogni edizione, una clausola anti-flop che stabiliva come gli ascolti non potessero scendere oltre il 15% rispetto alla media degli ultimi cinque anni, e almeno l’1% dei ricavi pubblicitari devoluto al Comune. Alla scadenza dei termini, L’unica offerta ricevuta è stata quella della Rai. Questo scenario ha complicato ulteriormente le dinamiche negoziali, considerando che il marchio “Festival della Canzone Italiana” è di proprietà comunale ma l’organizzazione storicamente dipende dalla macchina televisiva della Rai.
L’accordo definitivo e la conferma del ruolo storico del festival a sanremo
Dopo due giorni intensi di incontri e discussioni costruttive, si è arrivati ad un’intesa ufficiale tra le parti coinvolte. La collaborazione tra Comune di Sanremo e Rai, finalizzata a definire modalità condivise per organizzare e trasmettere la manifestazione, permette di preservare la collocazione storica dell’evento nella città ligure.
I protagonisti dell’incontro istituzionale
Sono intervenuti rappresentanti importanti delle due istituzioni:
- Francesco Spadafora: Direttore Affari Legali e Societari Rai
- williams Di Liberatore:: Direttore Intrattenimento Prime Time Rai
- Davide Di Gregorio:: Direttore Staff Amministratore Delegato Rai
- Paola Marchesini: strong>: Direttrice Coordinamento Iniziative Strategiche Rai (ad interim)
- Alberto Longatti: strong>: Direttore Risorse Televisive e Artistiche Rai
- Alessandro Maggieri: strong>: Sindaco di Sanremo
- Alessandro Sindoni: strong>: Assessore Comunale
- Enza Dedali: strong>: Assessora Comunale
- Giulio Camillino: strong>: Capo di Gabinetto del Sindaco
- Le dottoresse Rita Cuffini, Monica Di Marco e Cinzia Barillà : strong>: membri della commissione tecnica valutativa
- Harald Bonura : strong>: consulente legale
Status attuale dell’accordo e prossimi passi amministrativi
Nelle giornate successive all’accordo formale sono stati avviati i passaggi istituzionali necessari per formalizzare definitivamente la collaborazione. Il procedimento proseguirà con le approvazioni in Consiglio d’Amministrazione della Rai e altri passaggi burocratici fondamentali affinché tutto sia conforme alle norme vigenti.
L’intesa siglata garantisce così che il prestigioso evento musicale rimarrà nel suo habitat naturale, consolidando ancora una volta il ruolo centrale che Sanremo riveste nel panorama culturale italiano.