Festa di Santa Rosa a Viterbo nel programma Linea Verde del 21 settembre

La puntata di Linea Verde in onda il 21 settembre si focalizza sulla celebrazione della festa di Santa Rosa a Viterbo, analizzando le tradizioni, i riti e la macchina organizzativa che rendono unica questa manifestazione. La trasmissione, visibile su Rai 1, offre un approfondimento culturale e sociale di grande rilevanza. Di seguito, vengono illustrati gli aspetti principali trattati durante l’evento, con particolare attenzione ai protagonisti, alle tradizioni locali e ai momenti più significativi della festività.
conduttori di Linea Verde del 21 settembre: chi sono
Nuovi e riconfermati volti alla guida del programma
Nella puntata di questa domenica tornano due dei conduttori più amati della scorsa stagione: Margherita Granbassi, che ha condotto anche Linea Verde Estate, e Peppone Calabrese, protagonista di molte edizioni estive del format. A loro si aggiunge la new entry Fabio Gallo, già noto per aver partecipato a programmi come Linea Blu Porti d’Italia. Il nuovo volto prende il posto di Livio Beshir. La trasmissione continua ad essere disponibile anche in streaming su Rai Play.
sede e focus principale: viterbo e la festa di santa rosa
la celebrazione secolare a viterbo
Linea Verde del 21 settembre dedica particolare attenzione alla città di Viterbo, famosa per la sua storica festa dedicata a Santa Rosa.
L’evento si svolge ogni anno il 4 settembre in memoria della traslazione del corpo della Santa avvenuta nel 1258. Le celebrazioni culminano con una suggestiva processione, durante la quale circa cento facchini trasportano la maestosa macchina allegorica.
La macchina di Santa Rosa:
- Sorge come un altissimo campanile, raggiungendo i 30 metri;
- Pesa quasi cinquanta tonnellate;
- Sormontata dalla statua della Santa;
- Viene rinnovata ogni cinque anni .
I luoghi simbolo e le tradizioni della festa di Santa Rosa a Viterbo
dettagli sul rito collettivo e le regole non scritte
L’importanza sociale e religiosa della festa di Santa Rosa a Viterbo : rappresenta molto più di una semplice ricorrenza religiosa; è un vero e proprio rito collettivo coinvolgente tutta la comunità locale. Ognuno dei cittadini ha un ruolo preciso nel mantenere vivo questo patrimonio storico-culturale.
dalle interviste ai protagonisti alle specialità gastronomiche locali
I conduttori mostrano il dietro le quinte dell’organizzazione, intervistando allevatori ed agricoltori che ogni anno si trasformano nei facchini incaricati di portare avanti questa tradizione. La puntata include anche uno sguardo alle ricette tipiche preparate in onore della Santa, come la pagnottella con noci, nocciole, uvetta e cioccolato.
Ecco alcune delle personalità presenti nella puntata:- – Margherita Granbassi;
- – Peppone Calabrese;
- – Fabio Gallo;
- – Allevatori locali;
- – Agricoltori coinvolti nelle celebrazioni.