Fenians nella storia: esplorando il gruppo politico irlandese della guinness

Contenuti dell'articolo

La serie Netflix House of Guinness sta attirando l’attenzione per la sua rappresentazione della tumultuosa storia irlandese e dei protagonisti che hanno segnato un’epoca cruciale. Al centro dell’attenzione ci sono i Fenians, un movimento politico clandestino impegnato nella lotta per l’indipendenza dell’Irlanda dal dominio britannico. Questo approfondimento analizza il ruolo storico dei Fenians, la loro influenza e il collegamento con le vicende narrate nello show, offrendo una panoramica completa di un capitolo fondamentale della storia irlandese.

i fenians: lotta per l’indipendenza irlandese

contesto storico e ruolo dei feniani

Nel contesto di House of Guinness, si evidenzia come l’Irlanda fosse sotto il controllo del Regno Unito, in un periodo di forti tensioni politiche e sociali. I Fenians, termine derivante da “Fianna”, i leggendari guerrieri della mitologia irlandese, rappresentavano un’organizzazione segreta dedita alla liberazione dall’oppressione coloniale. La loro azione culminò con la partecipazione alla Guerra d’Indipendenza irlandese (1919-1921), che portò alla proclamazione della repubblica irlandese.

Il movimento Fenian comprendeva sia la Irish Republican Brotherhood (IRB) in Irlanda, sia il Fenian Brotherhood negli Stati Uniti. La loro attività includeva tentativi di invasione in Canada e altre azioni volte a esercitare pressione sulla Gran Bretagna, nel tentativo di accelerare il processo di indipendenza.

il fenian brotherhood in america: alleato nella lotta

azioni e influenze negli stati uniti

Nell’ambito dello show, si evidenzia come il Fenian Brotherhood operasse principalmente a New York, con azioni mirate a destabilizzare il potere britannico attraverso invasioni e attentati. Tra le iniziative più note vi sono gli sforzi per invadere il Canada come strategia di pressione politica. Queste attività furono parte integrante delle strategie dei Fenians per sostenere la causa dell’indipendenza irlandese.

L’origine del nome “Fenian” deriva dalla tradizione mitologica dei Fianna, simbolo di coraggio e resistenza nella cultura celtica. Nonostante l’indipendenza dell’Irlanda sia stata raggiunta nel 1922, gruppi successivi come l’Irish Republican Army (IRA) continuano ad avere un ruolo controverso nel panorama politico attuale.

l’esistenza odierna dei feniani

Dopo la conquista dell’indipendenza, il termine “Fenian” è caduto in disuso ed è stato sostituito da altri riferimenti politici. Alcune organizzazioni come l’IRA ancora operano con obiettivi simili a quelli storici dei Fenians, anche se molte di queste sono state designate come organizzazioni terroristiche da alcuni governi stranieri. La presenza moderna di questi gruppi riflette una continuità nelle tensioni tra le forze nazionaliste e lo status quo britannico nell’isola d’Irlanda.

Sebbene non esistano più gruppi chiamati direttamente “Fenians”, la loro eredità rimane viva nei movimenti che continuano a promuovere l’indipendenza e l’autodeterminazione dell’Irlanda.

  • Anthony Boyle: Arthur Guinness
  • Louis Partridge: Edward Guinness

Rispondi