Feniani: scopri il gruppo politico della casa guinness

Contenuti dell'articolo

Le vicende storiche e le figure di rilievo legate alla famiglia Guinness sono al centro di una serie televisiva disponibile su Netflix, che ha riscosso grande interesse tra gli appassionati di storia e politica. La produzione, firmata da Steven Knight, noto per aver creato anche Peaky Blinders, si immerge nel contesto della Dublino del XIX secolo, offrendo un approfondimento sulla vita dei Feniani e sul ruolo della famiglia Guinness in un’epoca cruciale per l’Irlanda. Questo articolo analizza i principali aspetti trattati nella serie, evidenziando i protagonisti storici e il contesto politico dell’epoca.

il ruolo dei feniani nella lotta per l’indipendenza irlandese

La serie descrive il periodo in cui l’Irlanda era sotto il dominio britannico, un regime durato secoli durante i quali si susseguirono numerose ribellioni fallite. I Feniani rappresentavano un’organizzazione segreta che combatteva per la liberazione dell’isola e la creazione di una Repubblica Irlandese indipendente. Tra le principali realtà politiche coinvolte vi erano:

  • Irish Republican Brotherhood (IRB)
  • Fenian Brotherhood statunitense

Questi gruppi avevano come obiettivo finale quello di ottenere l’indipendenza attraverso azioni clandestine e rivolte armate. La lotta culminò con la guerra d’indipendenza irlandese (1919-1921), che portò alla creazione dello Stato libero d’Irlanda. La serie evidenzia come questo conflitto abbia segnato profondamente la storia nazionale.

la fenian brotherhood negli stati uniti e le sue azioni

Il racconto include anche la presenza della Fenian Brotherhood, organizzazione affiliata con sede a New York City. Questa realtà svolse ruoli significativi, tra cui tentativi di invasione del Canada come mezzo di pressione sulla Gran Bretagna affinché concedesse maggiore autonomia all’Irlanda.

L’origine del termine “Fenian” deriva da “Fianna”, mitica banda di guerrieri irlandesi protagonista del Ciclo Feniano nella mitologia locale. La serie dedica attenzione anche alle attività di questa confraternita nei territori americani.

esistenza attuale dei feniani e delle organizzazioni successor

Dopo il 1922, anno in cui l’Irlanda ottenne ufficialmente l’indipendenza, il termine “Fenian” è caduto in disuso nel linguaggio quotidiano. Esistono gruppi successori come l’Irish Republican Army (IRA), che continuano a perseguire obiettivi simili riguardanti la separazione dall’influenza britannica e il nazionalismo irlandese.

L’IRA si è divisa nel corso degli anni in vari rami con strategie operative differenti; alcuni di essi sono stati associati a pratiche considerate terroristiche dal governo statunitense e internazionale. La complessità delle loro azioni richiede analisi approfondite oltre quanto mostrato dalla narrazione televisiva.

personaggi principali presenti nella serie

  • Narratori storici della famiglia Guinness
  • Membri della IRB
  • Capi politici dell’epoca
  • Membri della Fenian Brotherhood negli Stati Uniti

Rispondi