Feminista adam e eva: grant morrison mette a tacere le critiche su wonder woman

Contenuti dell'articolo

La storia di origine di Wonder Woman rappresenta uno degli aspetti più iconici e discussi nel panorama dei fumetti, con numerose revisioni nel corso di oltre ottant’anni. La narrazione originale, che vede la creazione della supereroina attraverso un processo di scultura in argilla, ha suscitato opinioni contrastanti tra i fan. Recentemente, una citazione riemersa dal celebre scrittore Grant Morrison offre nuovi spunti sulla posizione dell’autore rispetto a questa leggenda.

la storia di origine classica di wonder woman

il mito della creazione in argilla e il ruolo degli dei greci

Nel primo numero di Wonder Woman, pubblicato nel 1942, si narra che Regina Hippolyta, desiderosa di avere una figlia, scolpì una bambina dall’argilla e pregò gli dei greci affinché le donassero vita. La dea Afrodite esaudì la sua richiesta, infondendo vita alla statua, mentre gli altri dei conferirono a Diana saggezza, forza, velocità e bellezza.

Malgrado questo racconto mitologico abbia alimentato un acceso dibattito tra i sostenitori — alcuni amando l’origine simbolica e others rifiutandola — le parole di Morrison mostrano come anche figure autorevoli abbiano avuto opinioni articolate sul tema.

l’opinione complessa di grant morrison sulla genesi in argilla

perché l’origine iconica quasi non entrò nella serie “earth one”

Nelle annotazioni relative a Wonder Woman: Earth One, Morrison ha condiviso il proprio pensiero riguardo all’origine della protagonista. Inizialmente, lo scrittore non era favorevole alla versione tradizionale basata sull’argilla, trovando difficile collegarsi all’idea che Diana fosse nata come una statua vivente. Questa visione lo portò a considerare un abbandono completo del mito originario.

Sebbene avessero ideato un conflitto interno “alla Hollywood”, in cui Diana avrebbe scoperto essere figlia del dio Ercole — idea poi abbandonata — alla fine Morrison decise di mantenere la narrazione classica. Questa scelta fu motivata dalla volontà di preservare l’essenza mitologica del personaggio.

il cambiamento di prospettiva: da scettico a sostenitore del mito dell’argilla

dalla critica al sostegno: il ritorno al modello femminista dell’origine parthenogenetica

Nell’ambito delle annotazioni ufficiali, Morrison ha spiegato come durante la stesura della prima volume di Wonder Woman: Earth One, abbia riscoperto il valore simbolico dell’origine senza uomo. In particolare, si è orientato verso il mito femminista della riproduzione parthenogenetica, dove Hippolyta dà vita a Diana modellandola dall’argilla e gli dei la animano. Questa interpretazione rafforza l’immagine della supereroina come figura autonoma e indipendente.

Morrison scherza anche sulla possibilità che questa versione rappresenti un “femminista Adamo ed Eva”, sottolineando come Wonder Woman non dovrebbe essere considerata figlia di nessun uomo. Questa rivisitazione rafforza l’unicità e l’alone mitico del personaggio rispetto alle origini bibliche tradizionali.

wonder woman: tra divinità e controversie sulle sue origini divine

L’eredità divina e le varianti storiche nelle recenti reinterpretazioni DC

Dopo anni in cui si sono alternate diverse versioni — dal discendente diretto degli dei greci con Zeus fino alla creazione in argilla — la storyline più recente ha confermato chewonder woman rimane una figura unica tra i membri della Justice League. La narrativa attuale tende a valorizzare l’origine mitologica originale come elemento distintivo e caratterizzante.

Sempre più spesso si evidenzia come le variazioni sul passato siano state fonte sia di interesse sia di polemiche tra i fan. La scelta definitiva attualmente privilegia un ritorno alle radici mitologiche rispetto alle interpretazioni più moderne o alternative.

Membri del cast:
  • Grant Morrison – sceneggiatore e critico delle origini classiche;
  • Tom King – autore attuale delle storie dedicate a Wonder Woman;
  • Aphrodite – dea responsabile della vita data a Diana;
  • Ippolita – madre biologica della protagonista;
  • Diana – Wonder Woman stessa;
  • Zeus – divinità coinvolta nelle recenti reinterpretazioni;
  • Eroi della Justice League – collettività heroica legata alle diverse interpretazioni mythologiche.

Rispondi