Far side: 10 fumetti che ti faranno ridere sempre

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti satirici si distingue per la capacità di combinare umorismo, ironia e talvolta un tocco di cinismo. Tra le opere più iconiche in questo ambito figura “The Far Side”, creata da Gary Larson, celebre per i suoi comic che esplorano temi spesso insoliti e provocatori con uno stile unico. In questo approfondimento vengono analizzati alcuni tra i vignette più memorabili e rappresentativi di questa serie, evidenziando come Larson abbia saputo mescolare comicità nera, giochi di parole e riflessioni surreali sulla vita quotidiana.

le vignette più iconiche di “the far side”

trick spoon: l’inganno della cucchiaio concavo

Pubblicata il 29 settembre 1983, questa striscia mostra un uomo intento a mangiare zuppa con un cucchiaio dal lato convesso, sospettando ingenuamente che qualcuno gli abbia fatto uno scherzo. La gag si basa su un oggetto impossibile nella realtà, ma resa divertente dalla convinzione del personaggio. Larson utilizza questa situazione per mettere in discussione la percezione della realtà e il senso comune, creando un effetto comico immediato.

donner party memorial: una statua decisamente insolita

Risale al 9 febbraio 1990 questa vignetta che prende in giro il memoriale dedicato alla tragica spedizione del Donner Party. Larson trasforma l’evento storico in una scena grottesca raffigurando una statua con un piede fuori da due fette di pane come se fosse un panino. Questa rappresentazione irriverente mette in discussione il rispetto tradizionale verso le commemorazioni storiche e lo fa attraverso umorismo nero molto efficace.

morning face: l’ironia del risveglio

Datata al 6 settembre 1982, questa vignetta ritrae una coppia che si sveglia mostrando facce completamente trasformate nel modo più esagerato possibile. Larson sfrutta l’espressione idiomatica “faccia da mattina” per creare una scena surreale ed esilarante che mette in luce la tendenza umana a sembrare disorientati all’alba. La comicità deriva dall’assurdità delle facce distorte e dalla capacità dell’autore di giocare con i modi di dire.

dignity in death: il rispetto nel finale

Pubblicata il 27 aprile 1982, questa strip mostra due polli che assistono al tentativo di uno dei loro simili di mantenere la dignità dopo essere stato decapitato. La scena è disturbante ma presentata con humor nero sottile; Larson riflette sulla naturalezza della morte attraverso una visione grottesca ma ironica. È uno dei fumetti più cupi della serie ma anche tra i più efficaci nel suscitare risate amare.

know your insects: bug o nome?

Dal 26 luglio 1986 proviene questa vignetta dove un ragazzo studioso consulta un libro sugli insetti. La particolarità sta nel fatto che invece di fornire nomi scientifici o descrizioni dettagliate, il volume dà semplicemente i nomi degli insetti stessi come se fossero etichette letterali. Larson gioca sul fraintendimento tra linguaggio figurato e letterale creando così uno scenario divertente e imprevedibile.

personaggi e figure ricorrenti nelle vignette

  • Gary Larson: creatore del fumetto e principale artefice delle gag irriverenti.
  • I personaggi principali: uomini confusi o ignoranti, animali antropomorfi o caricature grottesche.
  • I soggetti ricorrenti: temi come la morte irreverente, giochi di parole spinti all’estremo e satire sociali.
  • I soggetti storici o culturali: memoriali assurdi o riferimenti a eventi noti reinterpretati in chiave umoristica.
  • I temi preferiti: ironia sulla condizione umana, natura e comportamenti strani o bizzarri dell’uomo moderno.

Rispondi