Eurovision song contest 2023: date e come seguirlo in diretta

l’Eurovision Song Contest 2025: date, location e modalità di visione
In attesa della prossima edizione, cresce l’attenzione verso uno degli eventi musicali più seguiti a livello mondiale. Con una storia che risale al 1956, l’Eurovision Song Contest rappresenta un appuntamento imprescindibile per appassionati e spettatori di tutto il mondo. La manifestazione si distingue per il suo elevato numero di telespettatori e ascoltatori, stimati tra i 100 e i 600 milioni. Trasmetto in diretta radiofonica e televisiva, questo evento si conferma come uno dei programmi non sportivi con maggiore audience globale.
quando si svolgerà e dove sarà ospitato il concorso internazionale
date ufficiali e sede dell’evento
La 69ª edizione dell’Eurovision avrà luogo dal 13 al 17 maggio 2025, con la Svizzera pronta ad accogliere artisti provenienti da 37 Paesi. La città scelta per ospitare le competizioni è Basilea, precisamente nella storica St. Jakobshalle, un’arena capace di contenere fino a 12.000 spettatori. La scenografia sarà ispirata alle maestose montagne delle Alpi svizzere, creando un’atmosfera suggestiva e ricca di emozioni.
come seguire la trasmissione in Italia e nel mondo
L’evento sarà trasmesso in diretta su canali principali come Rai 1, Rai Radio 2 e Rai Play, offrendo una copertura completa anche attraverso piattaforme digitali come eurovision.tv e il canale ufficiale su YouTube. La diretta sarà accessibile anche in paesi extraeuropei quali Australia, Canada, Cina e Stati Uniti. Le semifinali sono previste rispettivamente il 13 e il 15 maggio, mentre la grande finale si terrà il 17 maggio.
organizzazione tecnica, protagonisti e scenografia dell’edizione svizzera
struttura organizzativa e team coinvolti
Sarà la città di Basilea a fare da cornice all’evento, con la supervisione del direttore operativo Martin Green. Accanto a lui lavoreranno i produttori esecutivi Reto Peritz e Moritz Stadler, chiamati a garantire la perfetta riuscita delle serate musicali. Il progetto scenografico è affidato al rinomato designer internazionale Florian Wieder, noto per aver curato sette edizioni del festival.
ispirazioni estetiche e temi principali della scena
L’estetica visiva dell’Eurovision si ispira alle montagne svizzere, simbolo della nazione ospitante, integrando elementi che riflettono anche la varietà linguistica del Paese. Il palco promette effetti speciali all’avanguardia, luci coinvolgenti ed effetti visivi capaci di valorizzare le performance degli artisti.
I rappresentanti italiani all’Eurovision 2025: chi sono?
Nell’edizione corrente l’Italia schiera Lucio Corsi con il brano Volevo essere un duro, scelto tra le proposte emerse dal Festival di Sanremo dove ha ottenuto riconoscimenti importanti come il premio della critica.
A differenza dello scorso anno — quando Angelina Mango portò in gara “La noia”, vincitrice di Sanremo — questa volta tocca a Corsi calcare il palco europeo con uno stile originale ed eccentrico.
L’Italia non è sola tra i partecipanti; altri artisti noti che prenderanno parte alla manifestazione sono:
- Tommmy Cash: rappresentante dell’Estonia con “Espresso Macchiato”, soggetto a polemiche sui stereotipi culturali;
- Nemo Mettler (Nemo): vincitore dell’edizione precedente, cantante svizzero con “The Code”;
- Luca Corsi: artista italiano selezionato attraverso Sanremo;
- Olly: vincitore del Festival di Sanremo appena concluso, non parteciperà all’Eurovision;
- Cantanti da altri Paesi europei ed extraeuropei che arricchiranno le serate finaliste.