Eurovision 2025: scopri la città e l’arena ospitante

Contenuti dell'articolo

Il Festival Eurovision Song Contest 2025 si sta svolgendo presso la St. Jakobshalle di Basilea, una delle strutture più moderne e capienti della Svizzera. L’evento, che vede coinvolti numerosi artisti da tutta Europa, si distingue per l’elevato livello di produzione e per l’importanza internazionale che riveste. La città svizzera, strategicamente collocata al confine tra Germania e Francia, rappresenta un palcoscenico ideale grazie alla sua vocazione europea e alle sue infrastrutture all’avanguardia.

Motivazioni dell’assegnazione del contest alla Svizzera

La scelta della Svizzera come sede dell’edizione 2025 deriva dalla vittoria di Nemo all’Eurovision 2024. Questo risultato ha permesso al paese di ospitare nuovamente l’evento dopo 36 anni, poiché l’ultima edizione si era tenuta a Losanna nel 1989. Tra le varie città svizzere candidate, Basilea è stata preferita per le sue capacità organizzative e per le sue infrastrutture di livello internazionale.

l’organizzazione presso la St. Jakobshalle

La St. Jakobshalle rappresenta il cuore pulsante dell’Eurovision 2025. Si tratta di un impianto versatile che ha già ospitato numerosi eventi internazionali, dai concerti ai tornei sportivi di grande rilievo. Per questa occasione speciale, la struttura sarà dotata di un palco innovativo e scenografie spettacolari, creando un’esperienza coinvolgente sia per il pubblico presente sia per gli spettatori in diretta streaming.

date ufficiali dell’evento

Le serate principali del festival sono state programmate nelle seguenti date:

  • Prima semifinale: martedì 13 maggio 2025
  • Seconda semifinale: giovedì 15 maggio 2025
  • Finale: sabato 17 maggio 2025

L’attesa cresce giorno dopo giorno: Basilea si prepara ad accogliere una settimana ricca di spettacoli ed emozioni intense, confermandosi come capitale europea della musica in questo periodo.

personalità e partecipanti presenti nell’edizione attuale

  • Nemo (vincitore Eurovison 2024)

Rispondi