Eurovision 2025: chi ha vinto tra Ultimo e Gabry Ponte

Contenuti dell'articolo

risultati e protagonisti dell’eurovision song contest 2025

L’edizione 2025 del Festival Eurovision della Canzone si è conclusa con il trionfo dell’Austria, che ha conquistato il primo posto grazie alla performance di JJ. La vittoria è stata determinata da un punteggio complessivo di 436 punti, composto da 258 punti delle giurie e 176 punti dal televoto. La rappresentante austriaca, nota come Johannes Pietsch, ha interpretato una ballata elettro-pop malinconica, accompagnata da una scenografia simbolica: JJ canta su una barca in mezzo alle onde, evocando la metafora di un amore non ricambiato.

l’importanza della vittoria per l’austria

Con questa affermazione, l’austria ottiene il suo terzo successo all’Eurovision, a distanza di undici anni dall’affermazione di Conchita Wurst nel 2014. JJ, giovane artista di 23 anni, ha espresso gratitudine nei confronti dell’intera Europa definendo il riconoscimento come “il sogno di una vita”. L’esibizione finale, con il microfono in cristallo tra le mani, ha segnato ufficialmente la chiusura della 69ª edizione del concorso europeo.

risultati italiani all’eurovision 2025

L’Italia si è classificata al quinto posto con il brano “Volevo essere un duro”, interpretato da Lucio Corsi. Dopo aver ottenuto un ottimo risultato al Festival di Sanremo, il cantautore toscano ha totalizzato 256 punti complessivi:
159 punti dalle giurie (quarto posto assoluto);
97 punti dal televoto.

Corsi ha ricevuto riconoscimenti da più nazioni, tra cui Slovenia, San Marino, Portogallo, Croazia, Georgia e Svizzera, tutte assegnanti i massimi punteggi (12 punti). La giuria italiana ha invece premiato con i 12 punti il Regno Unito. Sebbene non sia salito sul podio finale, questo risultato conferma la forte stima verso la scena musicale italiana e lo stile originale e teatrale adottato dall’artista.

dichiarazioni e reazioni italiane

Sui social sono stati espressi apprezzamenti per l’autenticità dell’esibizione di Corsi. Le opinioni sottolineano come la sua performance abbia portato in scena un racconto personale molto intenso e reale rispetto alle altre proposte più eccentriche o elaborate.

chi è arrivato ultimo all’eurovision 2025?

La delusione principale si registra con la performance di Gabry Ponte per San Marino. Il suo brano dance non è riuscito ad ottenere voti significativi né dalle giurie né dal pubblico. È stato collocato all’ultimo posto in classifica. Nonostante abbia fatto ballare l’arena con una performance coreografica energica, i risultati dimostrano quanto l’aspetto emotivo e narrativo siano ancora fondamentali nel giudizio complessivo.

momenti più discussi della serata finale

Sul piano emotivo e politico, uno degli episodi più rilevanti riguarda la partecipazione dell’israeliana Yuval Raphael, seconda classificata con il canzone “New Day Will Rise”. La sua esibizione ha richiamato le recenti tensioni legate agli attacchi del 7 ottobre 2023. La performer sopravvissuta agli eventi ha suscitato reazioni forti fuori dall’arena: manifestanti filo-palestinesi hanno tentato di interrompere la serata attraverso tentativi di irruzione. Le forze dell’ordine svizzere sono intervenute prontamente per mantenere l’ordine.

L’intervento delle autorità ha evitato conseguenze peggiori. Raphael ha ricevuto un’accoglienza calorosa dal pubblico presente e si è distinta per aver portato sul palco un messaggio di resistenza e speranza. La sua presenza nella finale ha aggiunto un’intensa componente emotiva alla competizione.

  • Nomi principali presenti nell’edizione:
  • NNN – Austria (JJ)
  • Lucio Corsi – Italia (“Volevo essere un duro”)
  • Gabry Ponte – San Marino (performance dance)
  • Youval Raphael – Israele (“New Day Will Rise”)
  • Nomi degli ospiti speciali o membri del cast non specificati nella fonte.

Rispondi