Episodi di The Last Of Us stagione 1 classificati dal peggiore al migliore

La prima stagione di The Last of Us, trasposizione dell’omonimo videogioco, ha saputo conquistare il pubblico grazie a episodi di alta qualità e una narrazione avvincente. I creatori della serie, Craig Mazin e Neil Druckmann, hanno affrontato la complessa sfida di adattare un’opera già acclamata dalla critica, riuscendo a mantenere intatti gli elementi fondamentali della trama originale. Nonostante il panorama televisivo fosse in gran parte saturo di contenuti zombie, la serie ha ottenuto un notevole successo, con alti tassi di approvazione e visualizzazioni.
Gli episodi migliori
Episodio 2: “Infected”
“Infected” si distingue per il suo equilibrio tra esposizione narrativa e tensione drammatica. In questo episodio, i protagonisti Joel e Tess scoprono la vera ragione del loro compito: trasportare Ellie. La performance di Anna Torv nel ruolo di Tess è particolarmente apprezzata, nonostante la fretta con cui viene presentata la sua convinzione nell’immunità di Ellie.
Episodio 6: “Kin”
Gabriel Luna nel ruolo di Tommy e introduce sua moglie Maria. Questo episodio offre una pausa necessaria nella narrazione frenetica della stagione, ma le decisioni di Joel possono risultare frustranti. I momenti relazionali tra Joel ed Ellie sono fondamentali per lo sviluppo dei personaggi.
Episodio 9: “Look For The Light”
Il finale della stagione chiude gli archi narrativi dei personaggi principali ma presenta alcune lacune rispetto ad altri episodi. La scelta di rappresentare l’ira di Joel in modo più sottile piuttosto che attraverso azioni violente offre uno spaccato profondo del suo stato emotivo.
Altri episodi significativi
Episodio 4: “Please Hold To My Hand”
“Please Hold To My Hand” segna l’inizio della dinamica tra Joel ed Ellie dopo la morte di Tess. La crescita del loro rapporto è centrale in questo episodio.
Episodio 1: “When You’re Lost In The Darkness”
L’apertura della serie è cruciale per stabilire il tono narrativo. L’adattamento dell’iconico prologo del videogioco riesce a catturare l’attenzione degli spettatori sin dall’inizio.
Episodio 7: “Left Behind”
“Left Behind” esplora ulteriormente il passato di Ellie prima dell’incontro con Joel, rivelando dettagli significativi sulla sua vita.
Episodio 5: “Endure And Survive”
“Endure And Survive” presenta Henry e Sam come alleati perfetti per Joel ed Ellie, offrendo parallelismi interessanti nelle loro relazioni.
Episodio 8: “When We Are In Need”
“When We Are In Need” rappresenta un culmine emotivo per i protagonisti; sebbene Joel sia assente nella maggior parte dell’episodio, le sue azioni culminano in un’importante evoluzione caratteriale.
- Craig Mazin: Showrunner e co-sceneggiatore.
- Neil Druckmann: Co-sceneggiatore e scrittore originale del gioco.
- Pedro Pascal: Interpreta Joel.
- Bella Ramsey: Interpreta Ellie.
- Anna Torv: Interpreta Tess.
- Gabriel Luna: Interpreta Tommy.
- Murray Bartlett:, Nicholas Offerman:: Guest stars significativi nella serie.
- Ashley Johnson:: Voce originale di Ellie nel videogioco appare in cameo nella serie.
- Marlene Dandridge:: Rappresenta Marlene nel live-action e nel videogioco originale.