Episodi di better call saul considerati dei capolavori da non perdere

La serie televisiva Better Call Saul si distingue per aver offerto alcuni degli episodi più memorabili e acclamati della televisione moderna. Con una narrazione ricca di colpi di scena, momenti intensi e un approfondimento psicologico dei personaggi, lo show ha saputo consolidare il proprio status di capolavoro, spesso paragonato e addirittura superando il suo predecessore Breaking Bad. In questo articolo, vengono analizzati alcuni dei capitoli più significativi e rappresentativi dell’intera saga, evidenziando le scene che hanno lasciato un segno indelebile nel pubblico e nella critica.
le scene più iconiche di better call saul
wexler contro goodman: la scena del commercial per mesa verde
Nell’episodio “Wexler v. Goodman”, stagione 5, episodio 6, si assiste a uno dei momenti più memorabili della serie. La scena in cui Jimmy presenta i suoi annunci pubblicitari rivolti a Mesa Verde rappresenta un vero esempio di cringe comedy. Bob Odenkirk interpreta con maestria un Jimmy dal sorriso sardonico mentre mette in scena una presentazione piena di toni smargiassi e surreali. Questa sequenza non solo definisce il carattere del protagonista, ma dà anche vita a un confronto tra Jimmy e Kim che si rivela molto più profondo di quanto sembri.
In questa puntata si evidenziano:
- Jimmy McGill
- Kim Wexler
- Mesa Verde (cliente)
- L’interpretazione perfetta di Bob Odenkirk
la tensione post-traumatica in season 5 episode 9
“Bad Choice Road”: il dolore nascosto di Jimmy
L’episodio “Bad Choice Road”, stagione 5 episodio 9, si distingue per l’intensa rappresentazione delle conseguenze emotive degli eventi violenti vissuti da Jimmy. Dopo le vicende nel deserto legate a Lalo Salamanca, il protagonista appare segnato profondamente. La scena in cui confida a Mike di soffrire di disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è uno dei momenti più toccanti dell’intera serie.
Mike offre un monologo significativo sul tempo necessario alla guarigione emotiva, sottolineando come con il passare del tempo ci si possa risvegliare senza ricordare certi eventi traumatici. Questo episodio approfondisce la complessità psicologica del personaggio principale.
il distacco definitivo tra jimmy e kim in season 6 episode 9
“Fun and Games”: l’addio doloroso a Kim Wexler
Nell’episodio “Fun and Games”, trasmesso nella sesta stagione, si assiste al crollo finale della relazione tra Jimmy e Kim. Dopo aver orchestrato numerose trame criminali insieme, Kim decide improvvisamente di allontanarsi da Jimmy a causa delle conseguenze morali ed emotive delle loro azioni.
Il momento culminante vede Kim abbandonare Jimmy durante una visita dopo Howard’s murder; la scena è carica di dolore e disperazione. La decisione definitiva porta Jimmy ad adottare completamente l’identità di Saul Goodman, segnando una svolta irreversibile nel suo percorso criminale.
l’emozionante resa dei conti in season 6 episode 12
“Waterworks”: la crisi emotiva di Kim Wexler
Nell’episodio “Waterworks”, Rhea Seehorn offre una performance eccezionale interpretando un personaggio ormai logorato dal senso di colpa e dalla solitudine. Kim si trova lontana da Albuquerque, coinvolta in relazioni infelici e impegnata in attività insoddisfacenti. La scena finale in cui la donna piange disperatamente su un autobus rappresenta il punto culminante del suo arco narrativo.
Questo momento esprime tutta la sofferenza interiore della protagonista ed è considerato uno dei punti più intensi dello show.
la storia personale dietro l’assassinio del padre in season 1 episode 6
“Five-O”: il passato oscuro di Mike Ehrmantraut
L’episodio “Five-O”, stagione 1 episodio 6, esplora le origini del personaggio interpretato da Jonathan Banks. Si rivela che suo figlio Matt fu ucciso da due poliziotti corrotti a Filadelfia. La narrazione mostra come Mike abbia architettato una vendetta elaborata per punire gli assassini del figlio.
La puntata permette agli spettatori di conoscere meglio l’aspetto emotivo e vulnerabile dell’uomo rigoroso: la sua lotta interiore tra giustizia personale e freddezza professionale.
il sacrificio finale: il finale epico “Saul Gone”
“Saul Gone”: conclusione struggente della saga
L’ultimo episodio della serie,“Saul Gone”, rappresenta uno dei finali più riusciti nella storia della televisione seriale. In esso si conclude con una nota ambivalente: Jimmy/saul viene catturato ma sceglie consapevolmente di assumersi le proprie responsabilità legali accettando una pena severa.
Il personaggio trova pace attraverso un gesto autentico verso Kim, riconciliandosi prima dell’ingresso in prigione.
Il finale lascia allo spettatore emozioni contrastanti ma soddisfatte perché chiude coerentemente tutto il percorso narrativo iniziato anni prima.
- Bob Odenkirk – Jimmy McGill / Saul Goodman
- Rhea Seehorn – Kim Wexler
- Jonathan Banks – Mike Ehrmantraut
- Giancarlo Esposito – Gustavo Fring (Gus)
- Michele MacLaren – Regista (diversi episodi)
- Peter Gould – Showrunner
- Vince Gilligan – Produttore esecutivo