Episodi della terza stagione di star trek: the next generation da saltare

La terza stagione di Star Trek: The Next Generation rappresenta un momento di svolta per la serie, con episodi che sono ancora oggi considerati tra i più iconici e apprezzati del franchise. Anche in una stagione così significativa, alcuni episodi risultano meno memorabili o si possono tranquillamente saltare senza perdere elementi fondamentali della trama complessiva. Questo approfondimento analizza le sei puntate meno rilevanti della stagione 3, offrendo una guida utile a chi desidera concentrarsi sui momenti salienti della serie.
6 episodi da non perdere e quelli che si possono evitare nella stagione 3 di Star Trek: TNG
“Evolution” – Episodio 1
Il primo episodio della terza stagione, “Evolution”, segna un miglioramento rispetto all’apertura della seconda stagione, ma resta comunque un episodio poco memorabile. La trama ruota attorno a Dr. Paul Stubbs che arriva sull’Enterprise per studiare un’esplosione stellare. Durante l’indagine, Ensign Wesley Crusher scopre che alcuni naniti sono sfuggiti dal suo recente progetto scientifico. Data riesce a comunicare con queste entità e a trovare loro una nuova destinazione.
Tra gli aspetti positivi vi sono il ritorno di Dr. Beverly Crusher e le promozioni di Geordi La Forge e Worf. Nonostante qualche scena divertente, come l’attacco di una falsa nave Borg o la musica patriottica su tutta la nave, l’episodio si rivela troppo superficiale considerando il potenziale dell’argomento trattato. Si può considerare superfluo senza perdere dettagli importanti sulla trama generale.
“Booby Trap” – Episodio 6
L’episodio vede l’Enterprise alla scoperta di un’antica nave da battaglia dei Promelliani, rimasta intrappolata in una trappola spaziale simile a quella del vascello originale. Picard incarica Geordi La Forge di risolvere il problema e liberare la nave. Nel corso delle operazioni emergono anche aspetti personali come il rapporto tra Geordi e Leah Brahms attraverso il holodeck.
Purtroppo, alcune scene risultano imbarazzanti o disturbanti, come l’inappropriatezza della relazione tra Geordi e il suo hologramma, oltre a momenti che rallentano la narrazione come le discussioni sulla vita sessuale tra Troi e Crusher. L’episodio presenta qualche scena interessante riguardo ai tentativi di risolvere il problema tecnico ma nel complesso si può evitare senza perdere elementi fondamentali.
“The Price” – Episodio 8
“The Price” affronta la storia del negoziatore Devinoni Ral che cerca di ottenere i diritti su un wormhole stabile presso l’Enterprise. Tra i punti principali vi è la relazione tra Deanna Troi e Ral, che si sviluppa in modo poco convincente a causa delle sue caratteristiche ambigue e del comportamento discutibile dell’uomo.
L’episodio mostra alcune scene interessanti legate alla negoziazione sul wormhole, ma tutto viene offuscato da dialoghi poco realistici e dalla relazione sentimentale poco credibile tra Troi e Ral. La scena finale in cui Riker uccide Yuta — l’assistente dell’antagonista — con un phaser appare forzata ed esagerata; si consiglia quindi di saltarla senza perdersi nulla importante.
“The Vengeance Factor” – Episodio 9
In questo episodio Riker si trova coinvolto in una vicenda complicata tra due clan rivali degli Acamarians durante le negoziazioni di pace. Il plot principale include anche una relazione sentimentale tra Riker ed Yuta, che si rivela essere l’assassina dei membri del suo clan per motivi vendicativi.
I momenti più deboli riguardano proprio questa storyline amorosa-sanguinosa: Yuta viene infine eliminata con un colpo di phaser da Riker stesso — scelta discutibile dal punto di vista etico considerando tutte le tecnologie disponibili sullo starship. L’episodio non aggiunge molto allo sviluppo dei personaggi principali ed è facilmente trascurabile.
“Ménage à Troi”
Tra le puntate meno riuscite figura anche “Ménage à Troi”, dove Lwaxana Troi accompagna Deanna in vacanza su Betazed trovandosi coinvolta in uno sfortunato rapimento da parte dei Ferengi guidati da Daimon Tog. Le scene con i Ferengi sono spesso ridicole e stereotipate, mentre Lwaxana offre qualche momento interessante nel ruolo materno protettivo.
Puntata troppo frivola con elementi comici poco efficaci; si può tranquillamente ignorare senza perdere parti significative dello sviluppo narrativo complessivo della serie.
“Transfigurations”
L’ultimo episodio analizzato è “Transfigurations”, dove un alieno gravemente ferito viene salvato dall’equipaggio dell’Enterprise; nel corso delle settimane egli compie una trasformazione radicale passando dallo stato corporeo a quello energetico totale. Dr. Beverly Crusher gioca un ruolo centrale nel processo evolutivo dell’alieno.
Sebbene presenti idee interessanti sulla metamorfosi evolutiva degli esseri viventi extraterrestri ed evidenzi momenti emozionanti con Crusher protagonista, l’episodio non lascia particolarmente il segno rispetto ad altri capitoli della stagione o dell’intera serie.
Personaggi principali presenti nella stagione
- Patrick Stewart nei panni del Capitano Jean-Luc Picard
- come Data
- LeVar Burton nei panni di Geordi La Forge
- Susan Gibney come Dott.ssa Leah Brahms (in “Booby Trap”)
- Kenny Jenkins nel ruolo del Dottor Paul Stubbs (in “Evolution”)
- Majel Barrett-Roddenberry come Lwaxana Troi (in vari episodi)