Emma Thompson rivela la proposta di uscire con Donald Trump e il potenziale storico della scelta

Emma Thompson: tra carriera, umorismo e riconoscimenti internazionali
Emma Thompson si distingue come una delle attrici più versatili e apprezzate del panorama cinematografico internazionale. La sua lunga carriera, caratterizzata da ruoli di grande impatto emotivo e da un forte senso dell’umorismo politico, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Leopard Club Award a Locarno nel 2025. Questa figura di spicco non solo ha lasciato il segno sul grande schermo, ma ha anche condiviso aneddoti sorprendenti riguardo alle sue esperienze professionali e personali.
aneddoti e incontri insoliti con personalità pubbliche
l’episodio con Donald Trump
Durante una masterclass al Festival di Locarno, Emma Thompson ha raccontato un episodio inedito che la vede coinvolta direttamente con l’ex presidente americano. Donald Trump le avrebbe telefonato improvvisamente nella roulotte, sorprendendola: «Mi chiamò dicendo: “Ciao, sono Donald Trump”». La proposta era di incontrarsi per cenare in uno dei suoi lussuosi resort e passare del tempo insieme. La Thompson ha scherzato sulla situazione commentando che probabilmente stava cercando persone disponibili tra i divorziati, dato che proprio quel giorno aveva concluso il suo divorzio.
umorismo politico e radici comiche
Fin dagli inizi della sua carriera, Emma Thompson ha mantenuto un approccio ironico nei confronti della politica. Ricorda come spesso abbia fatto battute su Margaret Thatcher e altri personaggi politici storici, utilizzando anche temi audaci come l’herpes per sottolineare la difficoltà di certi trattamenti medici. La sua vena comica si è sviluppata attraverso sketch satirici che riflettevano le dinamiche sociali ed interpersonali del suo tempo.
carriera artistica e premi
dalla recitazione alla scrittura
Inizialmente riluttante ad intraprendere la carriera artistica, Emma Thompson pensava che fosse un lavoro precario rispetto ad altre professioni più sicure come quella ospedaliera. Successivamente è diventata protagonista di ruoli iconici in film come “Casa Howard” e “Quel che resta del giorno“, ispirandosi anche a esperienze personali legate alla famiglia. Il suo ruolo in “Tata Matilda“, scritto da lei stessa, rappresenta una delle sue soddisfazioni più grandi; questa opera affronta temi universali come il dolore e la perdita familiare.
riconoscimenti e premi recenti
L’attrice è stata insignita del prestigioso Leopard Club Award a Locarno nel 2025. Recentemente ha recitato in “Dead of Winter“, interpretando ruoli complessi che hanno evidenziato la sua capacità di affrontare personaggi profondi ed emozionalmente intensi. In particolare, il suo ruolo di donna anziana in lutto ha suscitato grande ammirazione per la profondità interpretativa mostrata.
battute memorabili e significative opere cinematografiche
Sebbene la saga di “Harry Potter” non abbia rappresentato una sfida artistica impegnativa per lei – definendosi quasi semplice nell’esecuzione – Emma Thompson si è distinta maggiormente con opere come “Tata Matilda“. Questo progetto le ha permesso di esplorare tematiche profonde legate al dolore personale ed intergenerazionale.
soprattutto per tutti: il valore de “Tata Matilda“
Pensata non esclusivamente per i bambini, questa storia affronta temi universali quali il dolore personale e la ricerca di conforto attraverso personaggi simbolici come Tata Matilda stessa. L’opera rappresenta un collegamento tra generazioni diverse ed esprime un messaggio potente sulla resilienza umana.
- Annie,” “Loving Vincent”
- Meryl Streep,” “Il diario di Bridget Jones”
- Dame Judi Dench,” “Shakespeare in Love”
- Cate Blanchett,” “Blue Jasmine”
- Natalie Portman,” “Black Swan”
- Sophie Turner,” “Game of Thrones”
- Alicia Vikander,” “The Danish Girl” strong>
- Björk,” “Dancer in the Dark” strong>
- Maggie Smith,” “Downton Abbey” strong>
- Cillian Murphy ,” “Peaky Blinders” strong >