Elphaba e wicked 2: come approfondire la storia definitiva che il musical non esplora

Contenuti dell'articolo

l’attesissima seconda parte di “wicked” in uscita nel novembre 2025

Il sequel di “Wicked: For Good”, previsto per il 26 novembre 2025, rappresenta un’importante opportunità per approfondire e ampliare i temi trattati dal musical Broadway. La prima metà, rilasciata lo scorso anno, ha riscosso un grande successo sia a livello di pubblico che di critica, consolidando la popolarità dei protagonisti interpretati da Cynthia Erivo e Ariana Grande-Butera. Nonostante i risultati positivi, si nota che questa seconda parte si avvicina quasi alla lunghezza complessiva del musical originale, lasciando intendere che ci saranno significative variazioni nella narrazione rispetto alla prima.

la conclusione del primo capitolo e le aspettative sulla seconda parte

il finale di wicked e le sue implicazioni narrative

Nel finale della prima parte, Elphaba viene dipinta come una nemica del Wizard (interpretato da Jeff Goldblum), nascondendo il suo reale intento di combattere le ingiustizie. La versione teatrale ha sempre omesso alcuni dettagli fondamentali della sua lotta contro l’oppressione degli animali parlanti e delle ingiustizie sociali. Nel film del 2024, sebbene siano state inserite alcune scene nuove, la trama si è mantenuta fedele al primo atto del musical, lasciando spazio alle aspettative su eventuali modifiche più sostanziali nel secondo film.

rafforzare la rappresentazione della solidarietà animale in wicked: for good

elphaba e il suo impegno per gli animali di oz

Elphaba dedica gran parte della sua vita a proteggere gli animali parlanti di Oz, opponendosi attivamente alle campagne oppressive del Wizard e di Madame Morrible (interpretata da Michelle Yeoh). Durante il secondo atto, nel brano “Wonderful”, il Wizard afferma di agire secondo le richieste popolari, ma tutto ciò si rivela un inganno quando si scopre che le sue azioni danneggiano direttamente gli esseri viventi.

Nella versione musicale si fa riferimento a Elphaba che trasporta in salvo gli animali durante la sua fuga dalla legge. Un verso della canzone “Thank Goodness” suggerisce che Elphaba collabora con “animali ribelli“, evidenziando come la condizione degli animali sia peggiorata nel tempo. Mostrare queste azioni nel film permetterebbe di rendere più concreta questa dimensione narrativa.

come potrebbe essere raffigurato il rapporto tra oz e i suoi animali?

la percezione dell’alterità tra elphaba e gli animali

Nelle rappresentazioni sceniche ed cinematografiche precedenti emerge un’immagine in cui la maggioranza degli abitanti di Oz teme Elphaba e crede alla propaganda sulla sua malvagità. Questa narrazione sottolinea quanto sia radicata l’idea che l’intera popolazione consideri Elphaba una minaccia reale. Parallelamente, gli animali continuano a perdere diritti fondamentali e capacità comunicative.

Sarebbe interessante vedere come il film possa offrire uno sguardo più sfumato sui sentimenti degli animali nei confronti della protagonista. Se anche sono costretti a fuggire o protestare contro l’oppressiva regola vigente, questo porterebbe ad una comprensione più profonda delle dinamiche sociali all’interno di Oz.

differenze chiave tra il film “wicked” e il musical originale

Cambiamenti strutturali e tonali previsti per wicked: for good

“Wicked: For Good” promette un approccio narrativo diverso rispetto al primo capitolo, con variazioni significative nel tono, nelle caratterizzazioni dei personaggi e nella struttura complessiva. Questi cambiamenti potrebbero includere una maggiore attenzione alle tematiche socio-politiche legate agli oppressi tra cui spiccano gli animali parlanti.

Sebbene alcune scene dedicate agli animali siano già state inserite nel 2024, resta probabile che vengano introdotte ulteriori sequenze o sviluppi capaci di evidenziare meglio la loro situazione sociale ed emotiva. Questo consentirebbe una narrazione più ricca ed equilibrata rispetto alla semplice prospettiva umana.

 

gli ospiti principali annunciati per wicked: for good

  • Cynthia Erivo: interpreta Elphaba Thropp
  • Ariana Grande-Butera (Ariana Grande): interpreta Glinda the Good witch
  • Jeff Goldblum: nei panni del Wizard of Oz
  • Michelle Yeoh: Madame Morrible
  • Jonathan Bailey: Fiyero Tigelaar

Rispondi