Elphaba e le ali delle scimmie: un triste legame con l’infanzia revelato

Il fenomeno di Wicked, il musical che ha debuttato a Broadway nel 2003, trae ispirazione da un romanzo di Gregory Maguire del 1995. Quest’opera è un ampliamento delle storie originali scritte da L. Frank Baum tra il 1900 e il 1920. Recentemente, Maguire ha approfondito ulteriormente la sua narrazione con Elphie: A Wicked Childhood, fornendo una nuova prospettiva sulla giovinezza di Elphaba.
Wicked e il prequel Elphie
Il prequel offre una nuova interpretazione riguardo al motivo per cui Elphaba conferisce ali ai gorilla. In particolare, si scopre che la prima interazione di Elphaba con un animale avvenne proprio con un monkey, il quale esprimeva il desiderio di avere ali per sfuggire ai predatori. Questo elemento narrativo arricchisce la comprensione del personaggio e le sue motivazioni.
Motivo dietro alle ali dei gorilla
Nella celebre scena in cui il Mago chiede a Elphaba di recitare un incantesimo, si assiste alla trasformazione dei gorilla in creature alate. Sebbene inizialmente questa azione generi dolore in Elphaba, essa rappresenta anche l’inizio della sua relazione con queste creature nel film originale e nei romanzi.
Connessione tra Elphaba e Wicked
L’intero messaggio di Wicked mira a umanizzare la figura della Strega Malvagia, mettendo in luce le sue esperienze e desideri. Nonostante i suoi sforzi per cercare accettazione nella società di Oz, Elphaba viene spesso derisa e considerata un’emarginata.
Speranza e amore di Elphaba
La rivelazione che le azioni di Elphaba fossero motivate dal desiderio genuino di migliorare la vita degli animali rende la sua storia ancora più tragica. La sua aspirazione a dare voce agli indifesi viene distorta dai poteri oppressivi, trasformandola nella figura malvagia che tutti conoscono.
- Cynthia Erivo – Elphaba Thropp
- Ariana Grande – Glinda Upland
- Jonathan Bailey – Fiyero
- Misha Osherovich – Boq
- Michelle Yeoh – Madame Morrible
- Jeff Goldblum – The Wizard of Oz
- Brittney Johnson – Nessarose Thropp
Queste dinamiche complesse rendono la storia non solo affascinante ma anche profondamente commovente, offrendo uno sguardo nuovo su uno dei personaggi più iconici della letteratura fantastica.