Ellie sostituisce joel ne the last of us senza il personaggio di pedro pascal

La seconda stagione di The Last of Us si distingue per le profonde trasformazioni emotive e morali dei personaggi principali, in particolare di Ellie, che si trova a intraprendere un percorso segnato dal desiderio di vendetta. Questo articolo analizza i temi centrali della narrazione, evidenziando i confronti tra Ellie e Joel, le preoccupazioni di Tommy e le sfumature della loro complessa relazione. La serie, basata sull’omonimo franchise creato da Neil Druckmann e Bruce Straley, si sviluppa attraverso sette episodi con una conclusione prevista per il 25 maggio 2025.
il ruolo di Ellie e l’evoluzione del suo carattere
Ellie come protagonista in cerca di vendetta
Nell’episodio 3, Ellie assume un ruolo simile a quello di Joel durante la loro missione condivisa. Nonostante abbia preso il suo posto nel viaggio a due, le sue azioni sono distinte dalla figura paterna ormai scomparsa. La sua reazione alla perdita di Joel mette in luce un dolore complesso che lei reprime, impedendole di affrontare pienamente il lutto. Alla fine dell’episodio, decide di agire per vendetta, riprendendo comportamenti impulsivi e quasi autolesionisti tipici del suo mentore nella prima stagione.
le differenze tra Ellie e Joel
Sebbene la serie sottolinei molte somiglianze tra i due personaggi—come la tendenza all’impulsività e al sacrificio—viene anche evidenziato come le loro scelte siano autonome. Ellie non segue semplicemente l’eredità morale di Joel; la sua storia personale, segnata da un’infanzia senza stabilità né affetto reale, la porta su strade diverse. La protagonista ha vissuto in un contesto dominato dalla violenza e dalla perdita fin dalla giovane età, cosa che ha forgiato un carattere duro ma anche profondamente motivato dal desiderio di giustizia.
preoccupazioni di Tommy riguardo al futuro di Ellie
il timore che Ellie possa perdere la propria moralità
Tommy si mostra inquieto riguardo alle scelte della nipote adottiva. In occasione di un incontro con Gail al baseball game, esprime preoccupazione circa lo stato mentale ed emotivo di Ellie dopo aver proposto una missione finalizzata alla vendetta contro Abby. La terapeuta conferma che Ellie sta mentendo su ciò che desidera realmente: non giustizia ma solo vendetta. Inoltre suggerisce che potrebbe essere troppo tardi per intervenire efficacemente sul suo cammino.
il rischio di una deriva oscura
Il timore principale è che Ellie possa seguire le orme del fratello Joel: perdere il senso del bene e cadere nell’oscurità morale. Ricordando il passato traumatico del personaggio—cresciuta senza famiglia stabile presso una scuola militare FEDRA—si comprende come la sua crescita sia stata segnata dall’esperienza della violenza e dell’abbandono. Questa condizione rende plausibile che possa facilmente lasciarsi travolgere dall’ira e dalla sete di vendetta.
la relazione tra Ellie e Joel: similitudini ed eventuali differenze
origini comuni ma destini diversi
L’analisi delle rispettive storie rivela come entrambi i personaggi condividano tratti fondamentali: una propensione alla violenza nata da esperienze traumatiche e un forte senso protettivo verso chi amano. Mentre Joel ha scelto spesso l’indifferenza o l’autoconservazione per sopravvivere—come dimostra il suo comportamento nel corso degli anni—Ellie mostra ancora sprazzi di altruismo autentico.
basi psicologiche differenti
Sebbene sia evidente come le risposte a trauma e perdita siano simili tra i due protagonisti—a testimonianza della loro stretta connessione—thelo sviluppo narrativo suggerisce importanti divergenze: Ellie’s innate capacità empatica potrebbe guidarla verso decisioni più compassionevoli rispetto alle azioni più spietate del passato di Joel.
dalla violenza all’altruismo: il potenziale nascosto in Ellie
L’eredità morale sotto la superficie dura
Anche se sembra prediligere comportamenti autodistruttivi o orientati alla vendetta, alcune scene indicano come Ellie conservi ancora valori profondi legati alla giustizia autentica. Le sue azioni future potrebbero evolversi verso una comprensione più matura del sacrificio rispetto alla semplice retribuzione.
la speranza in un diverso futuro
Nell’episodio attuale emerge come ella possa trovare maggiore significato nel fermare le atrocità commesse dal Washington Liberation Front o nel cercare redenzione attraverso azioni positive. Questo scenario suggerisce una possibile svolta verso comportamenti più altruistici rispetto a quelli impulsivi iniziali.
Membri principali presenti:
- Tommmy: fratello adottivo di Joel e figura preoccupata per Ellie’s destino morale;
- Catherine O’Hara: interprete della terapista Gail;
- Bella Ramsey: attrice protagonista nei panni di Ellie;
- Pedro Pascal: interpreta Joel;
- Gabriel Luna: nei panni di Tommy;