Ellie si sconvolge mentre suona la chitarra nell’episodio 5 della stagione 2 di the last of us

analisi delle scene musicali in “the last of us” stagione 2, episodio 5
La quinta puntata della seconda stagione di “The Last of Us” si distingue per un momento particolarmente intenso e carico di significato emotivo: l’esibizione di Ellie con la chitarra. Questa scena rappresenta un punto cruciale nella narrazione, evidenziando il forte legame tra Ellie e Joel attraverso le canzoni che interpreta. La scelta musicale e le emozioni trasmesse dalla protagonista arricchiscono la comprensione dei temi centrali della serie, come perdita, memoria e desiderio di redenzione.
la scena musicale di Ellie nel teatro: un confronto tra passato e presente
la performance a “Take on Me” e il suo stato d’animo
Nella scena precedente, Ellie aveva suonato una versione delicata di “Take on Me”, brano degli anni ’80 interpretato da a-ha. In quel momento, l’atmosfera era serena e felice, riflettendo un momento di leggerezza e speranza. Al contrario, quando Ellie si avvicina alla chitarra per eseguire “Future Days” dei Pearl Jam, il suo volto si riempie di tristezza e malinconia. Questo passaggio rivela come alcune canzoni possano evocare ricordi profondi o sentimenti nascosti.
il significato profondo dietro “future days” in relazione a joel
una connessione simbolica tra musica e memoria
“Future Days”, brano del 2013 dei Pearl Jam, assume un ruolo speciale all’interno della narrazione. Sebbene non sia cronologicamente inserito nella timeline dello show, la produzione ha deciso comunque di utilizzarlo per il suo forte valore simbolico. La canzone rappresenta il primo pezzo che Joel suona per Ellie al loro arrivo a Jackson ed è diventata un motivo ricorrente nel videogioco The Last of Us Part II. Ogni volta che Ellie la interpreta, pensa a Joel: quei versi le ricordano quanto fosse importante lui nella sua vita.
il legame emotivo tra ellie e joel attraverso “future days”
una canzone come emblema del loro rapporto
Le parole di “Future Days”, in particolare l’incipit “If I ever were to lose you, I’d surely lose myself“, incarnano perfettamente il sentimento tra i due personaggi. Quando Joel cantava questa frase ad Ellie, esprimeva quanto lei fosse fondamentale per lui. Per Ellie stessa, interpretare questa canzone rappresenta il ricordo della perdita imminente e dell’amore condiviso con Joel — un amore che diventa fonte di dolore ma anche di forza.
l’impatto della morte di joel sulla percezione della musica da parte di ellie
una repressione emotiva che si manifesta durante l’esibizione
Dopo la scomparsa di Joel, Ellie ha iniziato a reprimere le proprie emozioni più profonde. La ricerca incessante di vendetta contro Abby rispecchia questa difficoltà nel affrontare il lutto in modo sano. La scena in cui Ellie tenta di suonare “Future Days” mostra chiaramente quanto sia difficile per lei rivivere quei momenti senza provare dolore intenso. La musica diventa così uno strumento potente per manifestare sentimenti repressi o sopiti.
personaggi principali presenti nell’episodio
- Bella Ramsey nel ruolo di Ellie
- Pedro Pascal nei panni di Joel (ricordato tramite flashback)
- Dina (interpretata da Isabela Merced)
- Membri del cast secondario coinvolti nelle scene teatrali e nelle azioni successive
- Pianisti o personaggi minori coinvolti nelle scene musicali o narrative specifiche