Elena Mil vincono Musicultura 2025: scopri chi è, il significato della canzone e la classifica

Contenuti dell'articolo

risultati e protagonisti della finale di musicultura 2025

La notte tra il 15 e il 16 luglio si è conclusa la finale di Musicultura 2025, uno degli eventi più attesi nel panorama musicale italiano dedicato alla canzone d’autore e popolare. La manifestazione, trasmessa in diretta su Rai 2, ha visto la vittoria di Elena Mil, giovane artista milanese che si è distinta per talento e originalità. In questo articolo, verranno analizzati i dettagli dell’evento, i premi assegnati e gli ospiti presenti, offrendo una panoramica completa sulla kermesse.

elena mil: la vincitrice di musicultura 2025

profilo e percorso artistico

Elena Mil, ventiquattroenne originaria di Milano, rappresenta una delle giovani promesse emergenti nel mondo della musica italiana. Cresciuta in un ambiente familiare legato all’arte — suo padre è un musicista mentre sua madre una ballerina — ha sviluppato fin da bambina una forte passione per le arti performative. Durante l’adolescenza ha iniziato a studiare violino, ma presto ha deciso di indirizzare il suo percorso verso il cantautorato.

Il suo obiettivo principale è quello di pubblicare il primo album in carriera. La sua partecipazione a Musicultura 2025 le ha permesso di farsi conoscere attraverso il brano La ballata dell’inferno.

il premio e la performance vincente

Elena Mil ha conquistato il pubblico nello Sterisferio di Macerata, ottenendo la Targa Banca Macerata, un riconoscimento dal valore complessivo di 20 mila euro. La vittoria è stata decisa dal voto del pubblico presente in sala, che ha premiato l’originalità e l’emotività della sua interpretazione.

altri riconoscimenti della serata

L’evento ha visto anche l’assegnazione di numerosi altri premi speciali:

  • Premio per il Miglior Testo: assegnato ad Elena Mil con un valore di 2 mila euro, dalla giuria universitaria composta dagli studenti delle università di Macerata e Camerino.
  • Ibrisco: con la canzone Languore, si è aggiudicato i 2 mila euro del Premio Grotte di Frasassi, che gli consente una performance nelle celebri grotte marchigiane.
  • Moonari: con Funamboli, ha ricevuto il premio come Miglior Progetto Discografico, dal valore di 2 mila euro, assegnato dai Produttori Musicali Indipendenti (PMI).
  • ALESSANDRA NAZZARO:: con Overture, si è aggiudicata il Premio La casa in riva al mare, deciso dai detenuti della Casa di Reclusione di Barcaglione.
  • I Abat-jour:: con la canzone Oblio, hanno vinto sia il Premio Nuovo IMAIE (10 mila euro per finanziare un tour) sia il Premio della Critica.

ascolti e ospiti della finale del festival musicale

L’appuntamento televisivo su Rai 2 ha attirato circa 152 mila spettatori, con una share del 3,7%. Rispetto alla passata edizione, che aveva registrato circa 130 mila telespettatori con una quota del 2,09%, i dati sono in crescita. Tra gli ospiti più attesi figura Riccardo Cocciante, che ha ricevuto un’onorificenza speciale per il suo contributo alla musica italiana.

Sono stati presenti anche altri personaggi noti nel panorama musicale nazionale durante questa serata ricca di emozioni e riconoscimenti ufficiali.

Personaggi presenti:

Rispondi