Eleanor la grandiosa: una storia di fantasia ispirata a fatti reali

il debutto alla regia di scarlett johansson: “eleanor the great”
Il film “Eleanor the Great”, primo progetto diretto da Scarlett Johansson, si presenta come un’opera che combina leggerezza e profondità. Nonostante l’apparente tono spensierato, la trama rivela elementi sorprendenti legati a tematiche delicate e complesse, offrendo uno sguardo originale su storie di vita e relazioni umane.
trama e tematiche principali
Al centro della narrazione troviamo Eleanor, interpretata da June Squibb, una donna anziana che si trasferisce con la figlia (Jessica Hecht) a New York dopo aver perso la migliore amica (Rita Zohar). La vicenda si sviluppa attraverso le sfide dell’invecchiamento e del reinserimento in un ambiente nuovo. Eleanor sceglie di mentire riguardo alla propria identità, affermando di essere una sopravvissuta all’Olocausto. Questa bugia, seppur apparentemente assurda, costituisce il nucleo narrativo attraverso cui si esplorano temi come l’identità, il bisogno di connessione e il senso di invisibilità nelle fasi avanzate della vita.
ispirazioni reali e scelte narrative
Il film nasce da un’ispirazione personale della sceneggiatrice Tory Kamen, che ha tratto spunto dalla propria esperienza familiare. La sua nonna Eleanor si trasferì dalla Florida a New York in età avanzata: questa storia reale ha rappresentato il punto di partenza per sviluppare la narrazione centrata sulle difficoltà degli anziani nel trovare un nuovo senso di appartenenza.
La menzogna sulla sopravvivenza all’Olocausto è stata invece ideata per indagare i motivi psicologici dietro alle bugie che le persone raccontano per sentirsi accettate o importanti. La scelta narrativa vuole mettere in luce come le finzioni possano diventare strumenti di sopravvivenza emotiva.
personaggi e cast
- June Squibb nel ruolo principale
- Jessica Hecht come la figlia di Eleanor
- Rita Zohar nel ruolo dell’amica scomparsa
- Sofia Boutella nei panni di una nuova conoscenza
- Liev Schreiber come personaggio secondario significativo
dettagli tecnici e produzione
Data d’uscita: 26 settembre 2025
DURATA: circa 98 minuti
Scrittrice: Tory Kamen
Produttori: Celine Rattray, Charlotte Dauphin, Jessamine Burgum, Jonathan Lia, Kara Durrett, Keenan Flynn, Scarlett Johansson, Trudie Styler