Elden Ring Nightreign: Ecco Le 10 Cose Più Importanti Che Ho Imparato
![](https://jumptheshark.it/wp-content/uploads/2025/02/elden-ring-nightreign-character-with-imagery.jpg)
La recente opportunità di provare Elden Ring Nightreign, fornita da Bandai Namco, ha offerto uno sguardo anticipato a questo nuovo capitolo della serie, atteso per il 30 maggio 2025. Questo gioco, che segue le orme del suo predecessore, Elden Ring, integra elementi di cooperazione e roguelite, presentando un’innovativa esperienza in un mondo parallelo chiamato Limveld. Sebbene possa apparire familiare, sono molte le novità significative che arricchiscono il gameplay.
meccaniche di caduta in limveld
zone di spawn predeterminate
Nel gioco, i tre Nightfarers iniziano ogni round lanciandosi da un dirupo per atterrare su una sorta di uccello spettrale. Qui, il giocatore ha poco controllo sulla zona di atterraggio, poiché esistono solo alcune aree di spawn predeterminate locali nel vasto mondo di Limveld. Nonostante questo, è possibile utilizzare una vista a volo d’uccello per orientarsi e pianificare il primo obiettivo, mentre si possono anche utilizzare alberi spettrali per guadagnare più velocemente distanza nel mondo.
velocità e movimento nel gameplay
accelerazione sprint veloce
A differenza di Elden Ring, la crouching non è un’opzione in Nightreign. I giocatori possono Utilizzare una nuova meccanica di corsa, chiamata Surge Sprint, per muoversi molto più rapidamente. È comunque possibile approcciare stealth nella preparazione degli attacchi, grazie a meccaniche speciali disponibili per alcuni personaggi.
gestione delle risorse e dei flaconi
assenza di flaconi per recupero FP
Contrariamente a Elden Ring, Nightreign non prevede flaconi per il recupero del FP. I flaconi HP sono sempre equipaggiati, mentre altri metodi per ricostituire il FP sono disponibili attraverso meccaniche particolari e personaggi dotati di abilità specifiche, come Recluse, in grado di assorbire FP dall’ambiente circostante.
struttura del ciclo di gioco
fasi della corsa di tre giorni
Il ciclo di gioco di Nightreign è suddiviso in tre giorni, nei primi due dei quali i giocatori possono continuare a esplorare dopo aver sconfitto i rispettivi boss. Nel terzo giorno non è prevista alcuna esplorazione, dato che i giocatori si trovano immediatamente di fronte a un potente Night Lord, dove avviene la battaglia finale.
locale di interazione: la Roundtable Hold
assegnazione delle abilità e delle reliquie
La Roundtable Hold ritorna come hub di Nightreign, ma con un design più intricato e ambientazioni bloccate. Qui i giocatori possono aggiornare le proprie reliquie, che offrono potenziamenti e sono parte fondamentale della progressione del personaggio. Ogni Nightfarer può equipaggiare diverse combinazioni di reliquie, ciascuna contrassegnata da un colore specifico.
penalità in caso di morte
risultato della morte nel gioco
In Elden Ring Nightreign, morire comporta la perdita di un livello, ma i giocatori possono comunque riprendersi, purché non si trovino in combatterà con un boss diurno. La rinascita avviene in una condizione critica, e uscire da questa situazione senza un adeguato supporto di livello può rappresentare una sfida considerevole.
invasioni dei boss
tenacia degli invasioni
Un altro elemento di sfida è dato dalla presenza di invasioni dei boss, i quali inseguiranno i giocatori al di fuori della zona di sicurezza. Ad esempio, The Fell Omen, un boss invasivo testato durante la preview, ha continuato a perseguire i giocatori anche sotto condizioni ambientali difficili. Questa meccanica aggiunge un elemento di tensione ulteriore al gameplay.
- Wylder
- Guardian
- Recluse
- Duchess