Elden Ring: il creatore Hidetaka Miyazaki svela il gioco nascosto su PS Plus

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei videogiochi è ricco di capolavori che hanno segnato profondamente la storia del settore, influenzando generazioni di sviluppatori e appassionati. Tra queste opere, Ico emerge come un titolo rivoluzionario, il cui impatto si estende ben oltre il suo tempo. Questo articolo approfondisce l’eredità lasciata da Ico, analizzando come abbia ispirato i grandi del settore, incluso Hidetaka Miyazaki, e come abbia contribuito alla nascita di generi e stili narrativi ancora oggi molto apprezzati.

ico: la svolta nell’industria videoludica

miyazaki e l’impatto di ico sulla sua traiettoria professionale

In una intervista risalente a circa dieci anni fa, Hidetaka Miyazaki, celebre direttore di FromSoftware, ha dichiarato che Ico ha avuto un ruolo fondamentale nel suo percorso creativo. Il gioco gli ha mostrato le potenzialità del medium videoludico, grazie a un gameplay innovativo e a una narrazione semplice ma intensa. Questi elementi sono stati alla base dello sviluppo della serie Dark Souls, che ha dato origine al genere noto come Soulsborne. Miyazaki ha affermato: “Quel titolo mi ha aperto gli occhi sulle possibilità del mezzo. Ho voluto crearne uno io stesso.”

l’anniversario di ico e le parole di miyazaki

In occasione del ventennale di Ico, Miyazaki ha condiviso alcune riflessioni più profonde sul significato personale dell’opera. Secondo lui, il gioco rappresenta “un’esperienza ed una storia meravigliosamente sconosciuta che non avevo mai immaginato…” e lo descrive come “una sensazione silenziosa e commovente.” La sua influenza si percepisce chiaramente in molte produzioni moderne, anche oltre i confini del genere action-RPG.

l’influenza visibile di ico nel genere soulsborne

da fumito ueda a ico: la storia di un giovane ragazzo cornuto e della principessa Yorda

Ico presenta una trama molto semplice ma estremamente efficace: un giovane con corna aiuta una principessa chiamata Yorda a sfuggire dalla malvagia madre, la Regina. Quest’ultima desidera usare Yorda per ottenere l’immortalità. L’avventura si svolge all’interno di un castello misterioso pieno di enigmi complessi, nemici spettrali ed ostacoli ambientali che ricordano alcuni aspetti delle battaglie contro i boss più iconici dei giochi prodotti da Miyazaki.

il gameplay di ico tra platforming ed esplorazione evoluta

Sebbene sia considerato un titolo indie degli inizi degli anni 2000, Ico possiede elementi che anticipano molti aspetti della saga Dark Souls. La traversata su passerelle strette, scale lunghe tra livelli diversi e l’interattività ambientale sono caratteristiche fondamentali del gameplay. Le azioni del giocatore influenzano direttamente l’ambiente circostante aprendo scorciatoie o nuovi percorsi. Questa dinamica si traduce in combattimenti epici finali che hanno ispirato molti dei boss fight più amati da Miyazaki.

ico: predecessore spirituale de the last guardian & shadow of the colossus

la trilogia di fumito ueda merita una rimasterizzazione completa

Sono molte le conferme dell’eredità artistica lasciata da Fumito Ueda attraverso le sue creazioni. Dopo il successo originario su PlayStation 2 con Ico, sono stati realizzati remaster per PS3 e PS4 de Shadow of the Colossus e anche de The Last Guardian . Si vocifera ormai da tempo sull’arrivo di nuovi remakes o remake collettivi delle tre opere, soprattutto in vista dei prossimi progetti annunciati dal team GenDesign.

A questo proposito, ci si domanda se Sony possa sfruttare questa opportunità per proporre aggiornamenti moderni delle proprie icone videoludiche.
La speranza è quella di assistere presto ad annunci ufficiali riguardo re-release o remasters integrali che possano riaccendere l’interesse verso queste pietre miliari.

l’influenza duratura di ico sui grandi nomi dell’industria videoludica moderna

Ico sicuramente ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura videoludica mondiale. La sua atmosfera unica si riscontra nelle opere di autori come Neil Druckmann (The Last of Us Part I & II) em>) ed è stata apprezzata anche dal leggendario Masahiro Sakurai, creatore della serie Super Smash Bros. strong>. La capacità innovativa nell’utilizzo delle limitate risorse hardware dell’epoca rappresenta ancora oggi un esempio importante per gli studi emergenti nel settore.

ico come predecessore spirituale de the last guardian & shadow of the colossus”

la trilogia firmata fumito ueda pronta per una nuova vita digitale

Dopo vari remake pubblicati negli ultimi anni — tra cui quello de Ico em>, Shadow of the Colossus em >e The Last Guardian em >— cresce l’attesa per eventuali nuove versioni aggiornate o bundle completi destinati a celebrare questi titoli senza tempo. Le voci suggeriscono inoltre che il nuovo progetto in sviluppo presso GenDesign potrebbe portare ad ulteriori rivisitazioni digitali delle opere storiche del team Ueda.
Il rilascio atteso potrebbe essere accompagnato da annunci ufficiali riguardanti remasters o remake dedicati ai fan nostalgici e alle nuove generazioni.

L’eredità artistica e ludica lasciata da Ico  si manifesta ancora oggi attraverso numerosi titoli moderni ispirati alla sua atmosfera magica e al suo approccio minimalista. Per chi desidera scoprire le radici stilistiche della poetica Miyazaki-Ueda può iniziare proprio dall’esplorare questi capolavori senza tempo.

Sorgenti principali: fonti ufficiali quali articoli de the guardian, famitsu , videogameschronicle.com .

  • Nomi presenti:
  • Miyazaki Hidetaka (direttore Elden Ring)
  • Fumito Ueda (regista Shadow of the Colossus)
  • Niel Druckmann (The Last of Us)
  • Masahiro Sakurai (Super Smash Bros.)
  • Membri dello studio GenDesign (remake & future progetti)

    Rispondi