Elden Ring e il problema con Switch 2 che sorprende i giocatori

Le prime impressioni sulla versione di Elden Ring per Nintendo Switch 2, presentate durante la recente fiera di settore, evidenziano problematiche significative dal punto di vista delle prestazioni. Nonostante l’attesa per questa nuova release sia alta, i feedback iniziali suggeriscono che il gioco potrebbe incontrare difficoltà tecniche rilevanti, specialmente in modalità portatile.
problematiche di performance di elden ring su switch 2
frame rate instabili
Secondo le prime recensioni raccolte da fonti come Nintendo Life, la versione dimostrativa di Elden Ring mostra un livello di fluidità molto inferiore alle aspettative. Sono stati riscontrati numerosi episodi di cali improvvisi dei frame e blocchi temporanei durante l’esplorazione del mondo aperto, soprattutto appena si lascia l’area tutorial.
Anche altre testate come IGN hanno riportato che anche semplici movimenti della telecamera in spazi ampi possono causare drastici rallentamenti, rendendo difficile un’esperienza fluida.
possibili risposte e limitazioni
È importante sottolineare che si tratta ancora di una versione preliminare, e che tali problemi potrebbero essere corretti prima del lancio ufficiale. È probabile che le criticità siano legate esclusivamente alla modalità portatile; collegando la console a una TV potrebbe migliorare significativamente le prestazioni.
Sempre secondo quanto riferito da fonti come Nintendo Life, i tester non hanno potuto catturare footage gameplay durante le demo, cosa che alimenta ulteriormente le preoccupazioni circa lo stato attuale del titolo.
l’andamento precedente di Elden Ring su altre piattaforme
esperienze passate e problemi di performance
Elden Ring ha già mostrato criticità sul fronte tecnico al momento del suo debutto su PC. In quella occasione, molti utenti hanno segnalato un funzionamento particolarmente problematico, tanto da sviluppare mod community dedicate all’aumento delle performance. La maggior parte dei problemi è stata successivamente risolta tramite patch ufficiali.
Sul fronte Nintendo Switch originale, il gioco aveva già mostrato alcune difficoltà tecniche; ora si teme che la nuova versione possa ripetere gli stessi errori o addirittura peggiorarli a causa delle caratteristiche hardware più limitate rispetto ad altre piattaforme.
ricordando la presentazione Nintendo durante il Direct di aprile
Nella conferenza dedicata a Nintendo dell’aprile scorso sono stati mostrati alcuni trailer dell’adattamento di Elden Ring. Sebbene il video fosse stato modificato per minimizzare i problemi visivi, era comunque evidente una certa frenesia nei frame e un evidente calo delle performance in alcune scene chiave come quella in cui il personaggio attraversa Limgrave. Questo dettaglio ha sollevato dubbi sulla reale stabilità del prodotto finale.
A quattro mesi dalla presentazione ufficiale e con poco meno di quattro mesi al rilascio previsto, la situazione appare ancora insoddisfacente: ci si chiede se il gioco riuscirà a raggiungere standard qualitativi adeguati o se sarà soggetto a ulteriori ritardi o patch correttive.
considerazioni finali sulla portabilità e le prospettive future
L’esperienza con Elden Ring su Switch 2 sembra indicare una sfida tecnica significativa: un open-world così vasto richiede risorse considerevoli che potrebbero essere difficili da gestire su hardware portatile. La possibilità di miglioramenti tramite aggiornamenti futuri non può essere esclusa, ma la situazione attuale suggerisce cautela tra gli utenti e gli appassionati.
Sono molte le personalità coinvolte nel progetto:
- From Software;
- Bandaï Namco Entertainment;
- Team incaricato dello sviluppo porting;
- I tester presenti alla demo;
- I giornalisti specializzati;
- I videogiocatori interessati alla compatibilità hardware;
- L’intera community gaming;