Edge of eternities: 5 consigli per il tuo mazzo pre-release di MTG Arena

Il mondo di Magic: The Gathering si arricchisce con il nuovo set Edge of Eternities, un’espansione che introduce meccaniche innovative e un ambiente limitato estremamente dinamico. Questo articolo analizza le caratteristiche principali di questa uscita, focalizzandosi sui dettagli delle nuove meccaniche, le strategie più efficaci e le variabili che influenzano il formato Limited. Con una panoramica approfondita dei giochi e delle interazioni tra carte, si fornisce una guida utile per chi si appresta a partecipare agli eventi prerelease o alle partite in formato Sealed.
la meccanica station: un’azione più rapida del previsto
Le carte Station possono accumulare rapidamente i contatori di carica
Dalla prima analisi del funzionamento della meccanica Station, si poteva supporre che fosse complesso ottenere velocemente i contatori di carica sui propri dispositivi. L’esperienza maturata durante numerosi eventi Sealed ha dimostrato che l’accumulo di cariche avviene in modo molto rapido. La possibilità di tapparsi creature con la sindrome di evocazione, combinata con la presenza di potenti creature Warp, permette di incrementare i contatori senza troppi sforzi.
Esempi pratici mostrano come sia possibile warpare un Bygone Colossus spendendo solo tre mana e ottenere subito nove contatori su una carta Station. Le astronavi tendono ad avere valori di forza e costituzione superiori rispetto a creature tradizionali dello stesso costo, rendendole minacce precoci se trovate modalità rapide per metterle in gioco. Creature economiche come The Seriema risultano spesso più efficaci rispetto a truppe più costose, poiché consentono di sfruttarne gli effetti ETB (Entrata in Campo) già nelle prime fasi della partita.
il warp: un elemento rivoluzionario nel gameplay
I benefici del warp oltre il gioco anticipato delle carte
Prima dell’uscita ufficiale del set, si prevedeva che la meccanica Warp rappresentasse il punto forte dell’espansione. Dopo averla sperimentata sul campo durante gli eventi Sealed, è evidente come questa possa offrire vantaggi significativi: poter giocare una carta due volte può cambiare radicalmente l’andamento della partita.
Durante uno dei primi tornei in formato Sealed, sono riuscito a vincere cinque incontri consecutivi grazie alle abilità Warp su carte come Red Tiger Mechan e Pinnacle Emissary. La possibilità di warpare queste unità permette non solo di attivare sinergie immediate ma anche di risparmiare risorse preziose, portando a effetti devastanti come il potenziamento temporaneo dei permanenti o l’attivazione ripetuta degli effetti speciali associati alle artefatti.
La sinergia tra Warp e la meccanica Vuoto
Un altro aspetto interessante riguarda l’interazione tra Warp e la meccanica Vuoto. Utilizzare un costo Warp basso consente non solo di beneficiare immediatamente della creatura warpata ma anche di potenziare carte come Plasma Bolt, rendendole molto più efficaci contro le minacce avversarie. La possibilità di attivare effetti legati alla perdita dei permanenti quando vengono warpate apre ulteriori opportunità strategiche, migliorando considerevolmente il controllo del tavolo.
strategie diversificate nell’ambiente limitato di Edge of Eternities
Tutte le tipologie di mazzi possono trovare spazio nel formato Limited
L’ambiente limitato introdotto da Edge of Eternities offre molteplici strade strategiche possibili. Sebbene la rapidità delle station possa favorire mazzi aggressivi, ci sono molte soluzioni per costruire deck controllanti o midrange altrettanto efficaci.
Sul fronte aggressivo, è consigliabile adottare curve leggermente più ripide del solito e includere colpi pesanti come creature con +1/+1 counters o artefatti capaci di potenziarsi rapidamente. Carte come Systems Override permettono inoltre ai mazzi aggro di utilizzare le astronavi avversarie prima che diventino operative.
I mazzi control possono fare affidamento su rimozioni mirate quali Extinguisher Battleships o Cryoshatter per eliminare minacce chiave e creare spazio all’attacco finale. Mechanozoa rappresenta un ottimo supporto per rallentare l’avversario nei primi turni ed essere poi una potente minaccia negli stadi finali del gioco.
non temere approcci alternativi alla creazione del mazzo
Sii creativo nella scelta delle build anche fuori dalle raccomandazioni ufficiali
Mentre le linee guida fornite dagli sviluppatori sono utili come base iniziale, è importante sentirsi liberi dall’obbligo di seguirle rigidamente. Costruzioni alternative basate su carte come Virulent Silencer—che distribuisce Punti Veleno agli artifact creatures—possono sorprendere gli avversari.
Se si riescono ad ottenere copie multiple in fase prerelease, si può puntare su combinazioni articolate con artefatti volanti o evasivi per massimizzare gli effetti veleno e mettere sotto pressione l’avversario fin dai primi turni.
Piani alternativi: combo infinita con poche risorse nel nero
Nell’ambito delle strategie fuori dagli schemi classici c’è anche una combo infinita possibile con pochi strumenti comuni o non comuni:
utilizzando Umbral Collar Zealot insieme a Susurian Voidborn ed eventualmente due Perigee Beckoner si può creare un ciclo continuo che infligge danno illimitato all’avversario.
Anche se difficile da realizzare nella pratica senza specifiche carte rare o miticolose scelte durante il draft o sealed, questa opzione dimostra quanto siano variegate le possibilità offerte dal set.
fondamentale inserire forme efficienti di ramping nel mazzo
Diversificati modi per accelerare la produzione mana nel nuovo set
L’importanza della gestione delle terre rimane centrale: tra token lander dedicati e carte dedicate al Landfall—come Uthros o Titan Godcore—è possibile aumentare rapidamente la propria disponibilità mana.
Includere Shock Lands ed altri pianeti permette ai giocatori di affrontare turni ad alto costo senza rischiare troppo ritardo rispetto all’avversario.
Per questo motivo è cruciale integrare nel proprio mazzo qualche forma affidabile di ramping per evitare svantaggi strategici derivanti da una mancanza tempestiva delle risorse necessarie.
Sorgente principale: Magick the Gathering Official Prerelease Guide – Magic Wizards of the Coast (2025)