Dragon ball z provoca polemiche per la critica a attack on titan

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, la serie Attack on Titan ha consolidato la propria popolarità a livello globale, attirando milioni di appassionati con la sua trama intensa e complessa. Questa crescita non ha trovato il consenso di tutti gli esperti del settore, come dimostra l’opinione di Kazuhiko Torishima, uno dei più autorevoli editor di Dragon Ball. La seguente analisi approfondisce le critiche mosse alla costruzione dell’universo narrativo di Attack on Titan e mette in evidenza le differenze fondamentali tra i due successi.

critica di torishima sulla complessità di attack on titan

Torishima afferma che la narrazione di Eren risulta poco coinvolgente

Durante l’Japan Expo 2025, tenutasi a Parigi, Kazuhiko Torishima e altri membri del team dedicato a Dragon Ball hanno rilasciato un’intervista in cui hanno discusso l’evoluzione del settore manga e le caratteristiche che rendono un’opera memorabile. In risposta a una domanda sul commento passato riguardante l’assenza di insegnamenti significativi nella storia di Goku, Torishima ha ribadito che:

“In Dragon Ball e Naruto, il pubblico vive attraverso i personaggi. Non si tratta tanto della trama stessa, quanto del viaggio emozionale che si compie con i protagonisti.”
– Kazuhiko Torishima.

L’esperto ha sottolineato che né lui né Akira Toriyama avevano concepito Dragon Ball come un’opera didattica, ma piuttosto come un intrattenimento semplice e divertente. Secondo Torishima, la complessità narrativa può essere controproducente: per esempio, la storia di Eren in Attack on Titan avrebbe perso appeal perché troppo articolata e meno “divertente” rispetto ai canoni tradizionali.

le differenze tra attack on titan e dragon ball

costruzione del mondo e approccio narrativo nelle due serie

Mentre Attack on Titan si distingue per una trama intricata e una world-building dettagliata, Dragon Ball si basa su elementi più semplici e immediati. La filosofia dietro quest’ultimo è stata quella di creare un prodotto accessibile anche ai più giovani, ispirandosi ai cartoni classici come Tom and Jerry. L’obiettivo principale era offrire uno spettacolo semplice ma divertente, senza dover necessariamente trasmettere messaggi profondi o insegnamenti morali complessi.

l’importanza della semplicità e del divertimento per il successo narrativo

Sempre secondo Torishima, una narrazione efficace deve essere semplice da seguire ed estremamente piacevole da leggere o vedere. Questo principio ha contribuito al successo duraturo di Dragon Ball, che ha saputo evolversi oltre il suo concept originale grazie alle sue storie avvincenti e ai personaggi iconici.

gli insegnamenti dietro dragon ball: semplicità senza perdere profondità?

la filosofia di toriyama e il successo della serie

Anche se alcune dichiarazioni possono sembrare dure nei confronti di Attack on Titan — definendola meno “divertente” — è importante considerare che questa scelta riflette una visione precisa sul ruolo delle opere manga: favorire l’intrattenimento immediato piuttosto che messaggi complessi. La capacità dei personaggi come Goku nel trasmettere valori universali dimostra come una narrazione semplice possa comunque lasciare un’impronta significativa nel pubblico.

  • Kazuhiko Torishima – Ex-editore storico di Dragon Ball
  • Akira Toriyama – Creadore di Dragon Ball
  • Membri del team Dragon Ball – Daisuke Nishio, Shigeyasu Yamauchi, Osamu Kasai (registi)
  • Piloti della serie –
  • Narratori principali –

Rispondi