Dragon Ball Daima: GT Diventa Canon? La Verità Svelata

Contenuti dell'articolo

l’appartenenza di dragon ball gt al canone

Un aspetto di grande interesse per i fan di Dragon Ball è quello legato all’inserimento ufficiale della serie Dragon Ball GT nel canone della saga. Nonostante le chiarificazioni apportate da Dragon Ball Super, numerosi appassionati continuano a considerare GT come un racconto ambientato in una dimensione alternativa. La nuova serie Dragon Ball DAIMA ha sollevato interrogativi e speranze circa la possibile integrazione di GT nel canone ufficiale.

le origini di dragon ball gt

Dragon Ball GT è stato introdotto nel 1996 in Giappone e nel 2001 in Italia dalla Toei Animation, come seguito originale di Dragon Ball Z. L’assenza di Akira Toriyama nella produzione ha portato a considerare GT come un’avventura parallela all’opera principale. Il maestro non ha contribuito se non per alcuni dettagli, generando dubbi sulla validità del suo status canonico. La presentazione di Toriyama, che la definiva come un’avventura parallela, ha alimentato l’idea di una realtà alternativa.

l’impatto di dragon ball super

Nel 2015, Dragon Ball Super è entrato in scena, coinvolgendo più direttamente Toriyama e posizionandosi temporalmente negli eventi compresi tra la sconfitta di Majin Bu e la conclusione di Dragon Ball Z. Le mancanti connessioni tra le due serie sono state viste come un ulteriore supporto all’idea che GT non rientri nel canonico.

dragon ball daima e le sue implicazioni

La recente uscita di Dragon Ball DAIMA ha riacceso il dibattito sulla canonizzazione di GT. Questo nuovo progetto, supervisionato da Toriyama, potrebbe includere rimandi a elementi già presenti in GT. La serie sembra propensa a stabilire un collegamento tra i due universi, abbozzando una possibile correzione del canone.

elementi di raccordo possibili

A tal proposito, i fan hanno notato come nel primo episodio di DAIMA siano state introdotte nuove dinamiche, come i “desideri neri” e “desideri bianchi”, che potrebbero riferirsi alle sfere del drago presenti in GT. Inoltre, l’idea di una correlazione con le sfere dalla stella nera potrebbe rappresentare uno sviluppo significativo per il racconto.

l’universo narrativo di dragon ball

È importante notare che DAIMA si colloca temporalmente prima di Super, rendendo necessaria un’ulteriore integrazione con il finale del manga di Super, attualmente in sviluppo da parte di Toyotarō. Fino a che non saranno stabiliti questi raccordi, rimarrà valida l’interpretazione di GT come una narrazione in un’altra dimensione.

  • Dragon Ball GT
  • Dragon Ball Super
  • Dragon Ball DAIMA
  • Akira Toriyama
  • Toei Animation
  • Toyotarō

Rispondi