Dragon Ball Daima e i cambiamenti che si intrecciano nella storia

La serie Dragon Ball Daima ha suscitato numerose discussioni tra i fan e gli esperti del franchise, principalmente a causa delle modifiche alla continuity che hanno introdotto. Nonostante le critiche rivolte ai retcon apportati, molte di queste revisioni risultano coerenti con la narrazione complessiva e rispondono alle esigenze della trama.
l’importanza dei retcon in Dragon Ball Daima
contesto temporale e scelte narrative
Dragon Ball Daima si colloca nel breve periodo tra la fine della saga di Buu di Dragon Ball Z e l’inizio della saga di Beerus in Dragon Ball Super. Questa scelta narrativa rende il series un vero e proprio retcon, introducendo eventi che prima si riteneva non fossero accaduti. La necessità di questa revisione deriva dal fatto che ogni modifica può influenzare significativamente la continuità con le opere successive, rendendo difficile narrare una storia soddisfacente senza alterare lo status quo.
dragon ball daima ha avuto bisogno di un retcon su super
la trasformazione climatica nella narrazione di daima
Nelle storie più apprezzate dell’universo di Dragon Ball, il protagonista Goku conclude spesso con una nuova forma di potere, elemento fondamentale per creare momenti emozionanti. L’introduzione del Super Saiyan 4, sebbene abbia generato qualche malcontento per le implicazioni sulla continuità, rappresenta un momento cardine nello sviluppo narrativo. La sua presenza permette a Goku di raggiungere livelli superiori durante lo scontro contro Gomah, sottolineando l’incremento del potere del villain.
dragons ball e la costante presenza di retcon
la storia di dragon ball soggetta a molte revisioni narrative
Sono diversi i casi in cui Akira Toriyama ha inserito modifiche alla continuity originale. Un esempio emblematico riguarda l’origine di Goku, inizialmente diversa rispetto a quella attuale, o la caratterizzazione iniziale di Vegeta, profondamente rielaborata per adattarsi alla trama generale. Anche Piccolo ha subito un radicale cambiamento nel suo passato e nelle sue origini.
Questi esempi dimostrano come i retcon siano parte integrante dello stile narrativo del creatore giapponese.
le implicazioni sui fan e la percezione dei retcon
Sebbene alcuni appassionati trovino irritante questa tendenza a modificare elementi consolidati, è importante riconoscere che i retcon sono strumenti narrativi utilizzati anche da altri grandi autori. Essi permettono maggiore flessibilità nella costruzione delle storie senza essere vincolati rigidamente alla continuità predefinita.
Il rischio consiste nel perdere coerenza complessiva; Molti considerano questi cambiamenti come parte naturale dell’evoluzione della serie.
- Goku
- Vegeta
- Piccolo
- Buu (Majin Buu)
- Gomah (antagonista)