Dragon ball daima contraddice z: il ruolo di akira toriyama nella nuova serie

Contenuti dell'articolo

le nuove interpretazioni sulla genesi di majin buu in “dragon ball daima”

Nel panorama delle opere di Akira Toriyama, “Dragon Ball Daima” rappresenta l’ultima fatica del creatore giapponese, realizzata prima della sua scomparsa nel 2024. Sebbene il progetto si basi su elementi consolidati dell’universo di Dragon Ball, introduce significative revisioni sulla storia e sull’origine di uno dei personaggi più iconici: Majin Buu. Questo approfondimento analizza le principali differenze rispetto alle versioni precedenti, con particolare attenzione ai retroscena e alle evoluzioni narrative.

le variazioni nella storia di majin buu

la versione originale di toriyama sulla creazione di majin buu

Nelle prime opere, soprattutto in Dragon Ball Z, la figura di Majin Buu viene attribuita a Bibidi, un potente mago oscuro proveniente dal Regno dei Demoni. Secondo questa narrazione, Bibidi avrebbe generato Buu come una forza primordiale, lasciandola poi in uno stato di lungo letargo o devastante rampaggio. In un’intervista del 2014, Toriyama ha però chiarito che questa versione non è del tutto accurata.

Toriyama ha spiegato che Buu esisteva già da tempi immemorabili, senza essere stato creato da Bibidi. Il mago e suo figlio Babidi sarebbero semplicemente capaci di risvegliare questa entità antica, che si sarebbe alternata tra periodi di furia e lunghi periodi di inattività.

l’evoluzione della storia in “dragon ball daima”

la nuova narrazione sul’origine di majin buu

Nella serie “Dragon Ball Daima”, la storia viene rivisitata sotto una luce diversa. Qui si scopre che Buu fu originariamente creato da una strega chiamata Marba, incaricata da Bibidi stesso. Marba, specializzata nella creazione di creature magiche, avrebbe considerato Buu il suo capolavoro.

A differenza delle versioni precedenti, questa interpretazione afferma che Marba non sia riuscita a replicare l’esperimento originale per creare altri Majin come Duu e Kuu. Questi ultimi vengono generati usando anche un frammento dell’essenza stessa di Buu, rendendoli creature estremamente potenti.

le implicazioni della nuova origine su majin buu

una visione più complessa e meno onnipotente

Sempre secondo “Dragon Ball Daima”, Buu non sarebbe più visto come una forza incontrollabile ed eterna come descritto in passato. La sua nascita avviene in un contesto più articolato e meno mitologico. Frasi come quella pronunciata dal padre di Freezer in “Dragon Ball Super”, dove si mette Buu sullo stesso livello distruttivo del Dio della Distruzione Beerus, sembrano riflettere questa nuova concezione.

L’idea che Buu possa essere un’entità antica ma anche frutto dell’intervento magico umano modifica radicalmente la percezione del personaggio. Questa reinterpretazione rende il personaggio più sfaccettato e meno monolitico rispetto al passato.

l’accoglienza dei fan alla revisione narrativa su majin buu

reazioni positive alla nuova versione dell’origine del personaggio

Mentre i retcon sono spesso fonte di discussioni accese tra gli appassionati,Buu riceve generalmente un’accoglienza favorevole per la sua nuova storia d’origine. La possibilità che sia stato creato da Marba anziché esclusivamente da Bibidi permette una comprensione più articolata delle sue potenzialità e limiti.

I fan apprezzano anche il fatto che questa versione spiega perché Babidi non fosse in grado di creare direttamente un’entità potente come Buu: egli possedeva solo parte dell’essenza originaria. Questa fusione tra le due ipotesi amplia le possibilità narrative future e arricchisce il complesso universo narrativo.

conclusioni sulla rielaborazione della genesi di majin buu in “dragon ball daima”

L’introduzione della figura della strega Marba nel retroscena storico del personaggio rappresenta una svolta significativa nel racconto ufficiale.

Questa revisione rende Majin Buu meno un’entità sovraumana e più una creazione umana-magica con origini profonde nel mondo occulto dell’universo Dragon Ball.
  • Bibidi: Maghi oscuro proveniente dal Regno dei Demoni (versione classica)
  • Buu: strong > Entità antica esistente fin dall’alba dei tempi (nuova interpretazione)
  • Marba: strong > Strega creatrice incaricata da Bibidi (novità introdotta)
  • Dui e Kuu: strong > Nuovi Majin generati con parti dell’essenza originale (dalla serie “Daima”)

Rispondi