Doom nel contesto degli anni oscuri della timeline di doom

Contenuti dell'articolo

Il franchise di DOOM continua ad espandersi con l’ultimo capitolo, DOOM: The Dark Ages, disponibile su tutte le principali piattaforme. Questo nuovo titolo rappresenta un tassello fondamentale nella narrazione della serie, offrendo uno sguardo inedito sulla storia del protagonista e collegamenti tra le versioni classiche e moderne del gioco.

contesto e rilevanza di DOOM: The Dark Ages

DOOM: The Dark Ages si inserisce nel contesto temporale tra gli eventi di DOOM 64 e i reboot più recenti, approfondendo il percorso che ha portato Doomguy a diventare il leggendario Doom Slayer. Il gioco permette di esplorare il periodo successivo alle prime installazioni della saga, quando il protagonista si trova imprigionato negli inferi, prima di assumere la forma che conosciamo oggi.

quando si svolge DOOM: The Dark Ages

la funzione di The Dark Ages: colmare le lacune sulla discesa di Doomguy negli inferi

The Dark Ages riprende la narrazione immediatamente dopo gli eventi di Doom 64, fornendo dettagli sul processo evolutivo del personaggio principale. Ambientato su Argent D’Nur, il gioco mostra come Doomguy riceva poteri speciali dai Sentinels per affrontare i demoni, grazie alla sua straordinaria abilità nel combattimento.

il ruolo dei sentinels e la guerra santa

Sostenuto da una legione di Sentinels e Maykrs, Doom Slayer combatte contro un’ondata incessante di demoni provenienti dall’inferno. Questa battaglia è conosciuta come The Holy Crusade. La durata di questa guerra sacra rimane avvolta nel mistero, poiché il tempo in questo regno operante in modo diverso rispetto al mondo reale è soggetto a fluttuazioni temporali. Alla fine, Doom Slayer viene rinchiuso in un sarcofago per un periodo indefinito fino a essere rilasciato nel reboot del 2016.

l’ordine consigliato per giocare a DOOM

non esiste un momento sbagliato per iniziare con DOOM

Sebbene ci sia una sequenza cronologica nella serie, la maggior parte degli esperti consiglia di approcciarsi ai giochi moderni se si è alle prime armi con la saga. La rinnovata grafica e le meccaniche attuali facilitano l’immersione senza dover affrontare subito i titoli originali più datati. Per i fan veterani invece, seguire l’ordine cronologico può rappresentare un’esperienza più completa e coerente della trama.

elenco dell’ordine cronologico dei principali titoli DOOM

  • DOOM (1993)
  • DOOM II: Hell on Earth
  • DOOM 3
  • DOOM 64
  • DOOM: The Dark Ages
  • DOOM (2016)
  • DOOM Eternal
  • Doom: The Ancient Gods (Parti 1 & 2)

L’approccio narrativo offerto da The Dark Ages permette ai giocatori di scoprire aspetti poco noti della storia complessiva del franchise. Si tratta infatti di un elemento chiave che collega le origini del personaggio al suo stato attuale nei reboot moderni. La produzione offre anche uno sguardo approfondito sulle capacità acquisite da Doomguy durante la sua evoluzione attraverso le ere.

Personaggi principali:

  • Doom Slayer / Doomguy
  • I Sentinels
  • I Maykrs
  • I Demoni dell’inferno
  • I protagonisti delle fazioni umane
  • I vari boss incontrati lungo la narrazione

Gli ospiti nelle produzioni correlate:

  • – Personaggi storici del franchise come il Marine e altri soldati
  • – Creatori e sviluppatori coinvolti nella realizzazione dei giochi
  • – Voce narrante o cameo specializzati nei contenuti extra o DLC

}
]

A conclusione, questa nuova proposta amplia significativamente la comprensione dell’universo DOOM, offrendo ai fan sia nuovi spunti narrativi che approfondimenti sulla mitologia personale del protagonista. La possibilità di vivere questa fase intermedia tra passato e presente rende ancora più immersiva l’esperienza complessiva della saga.

 

Rispondi