Doctor who e il mistero del bambino pantheon introdotto da rtd 14 anni fa

Contenuti dell'articolo

Il vasto universo di Doctor Who si distingue per la ricchezza dei personaggi, delle trame e dei riferimenti ai vari pantheon divini che popolano la serie. Negli ultimi anni, l’attenzione si è concentrata su alcune figure chiave, come il Pantheon degli Dei, ma alcuni personaggi importanti sono stati trascurati o dimenticati. Questo articolo analizza le presenze e le assenze di queste entità divine nel contesto delle stagioni recenti, con particolare attenzione all’era del Nono Dottore, alle evoluzioni del Whoniverse e alle implicazioni narrative legate a personaggi come Sky Smith e il Trickster.

l’evoluzione del pantheon divino nelle nuove stagioni di doctor who

il ruolo del pantheon divino nell’universo di doctor who

I riferimenti ai divinità sono presenti sin dalle origini della serie, ma con l’evolversi della narrazione moderna, il focus si è spostato su alcuni dei più potenti e iconici dei come il Maestro, Desiderium o Mr. Ring-a-Ding. La stagione 14 e 15 hanno mostrato un interesse crescente verso questi pantheon, spesso affrontando temi di potere e manipolazione.

la scomparsa del Trickster dopo la stagione 15

Un elemento centrale in passato era rappresentato dal Trickster, una figura potente già introdotta nello spin-off “The Sarah Jane Adventures”. È stato il primo dio del pantheon a essere consolidato nella moderna narrazione di Doctor Who, noto per la sua natura ingannevole e distruttiva. Nelle recenti stagioni questa figura sembra essere stata completamente ignorata.

sky smith e la sua relazione con il trickster

l’origine di sky smith e il suo inserimento nel whoniverse

Sky Smith appare come figlia adottiva di Sarah Jane Smith in “The Sarah Jane Adventures”, episodio che ha rappresentato uno dei momenti più significativi della serie spin-off. Nata improvvisamente sulla soglia di Sarah Jane, Sky viene poi rivelata essere creata artificialmente da Miss Myers durante la guerra tra Metalkind e Fleshkind. La sua presenza ha arricchito il cast con un nuovo elemento familiare ed emotivo.

il legame tra sky e il trickster non approfondito

Sebbene ci siano indizi che suggeriscono una connessione tra Sky Smith e il Trickster – in particolare attraverso immagini concettuali che raffigurano un possibile emergere delle sue parti oscure – questa relazione non è mai stata ufficialmente sviluppata nelle stagioni successive. La mancata inclusione del Trickster nei racconti principali ha lasciato un vuoto narrativo importante.

motivazioni dell’abbandono del Trickster e di Sky nel racconto ufficiale

lascito delle stagioni incomplete

La stagione finale della quinta serie de “The Sarah Jane Adventures” non è mai stata completata a causa della scomparsa dell’attrice Elisabeth Sladen. Le puntate previste avrebbero approfondito ulteriormente i legami tra Sky Smith, il Trickster e l’intera mitologia del Whoniverse.

ipotesi su un rinvio narrativo futuro

Sebbene molte teorie suggeriscano possibili ritorni o spiegazioni future riguardo alla presenza o assenza di queste figure divine, al momento nulla conferma una reale intenzione da parte degli autori di reintrodurre Sky o il Trickster nel continuum attuale.

personaggi principali coinvolti nel whoniverse attuale:

  • Ncuti Gatwa: interpretando il nuovo Dottore (Fifteenth Doctor)
  • Millie Gibson: nei panni di Ruby Sunday
  • Sophie Aldred: come Ace (in apparizioni speciali)
  • Cast tecnico e registi storici: Douglas Camfield, David Maloney, Christopher Barry , Michael E. Briant , Barry Letts , Michael Ferguson , Richard Martin , Peter Moffatt , Pennant Roberts , Lennie Mayne , Chris Clough , Ron Jones , Paddy Russell , Paul Bernard , Michael Hayes , Timothy Combe , Morris Barry , Gerald Blake , Graeme Harper , Waris Hussein , Rodney Bennett , Mervyn Pinfield , Hugh David , John Gorrie

Rispondi