Dire wolves di colossal festeggiano un anno: la storia del compleanno di romulus e remus

Contenuti dell'articolo

il primo anniversario dei primi animali de-estinti al mondo

In occasione del primo compleanno di Romulus e Remus, i primi lupi diretti mai riportati in vita, si celebra un traguardo storico nel campo della de-estinzione e della conservazione. Questi esemplari, nati nell’ottobre 2024 grazie alle tecnologie di editing genetico sviluppate da Colossal Biosciences, rappresentano una svolta scientifica che dimostra come specie considerate scomparse da millenni possano essere ricreate con successo.

la nascita dei lupi diretti: un risultato senza precedenti

come sono stati ricreati i direwolves

I Romulus e Remus sono stati generati partendo dall’analisi del DNA di un dente di circa 13.000 anni fa e di un cranio risalente a circa 72.000 anni fa. Attraverso 20 modifiche genetiche mirate, tra cui molte derivanti da varianti antiche, è stato possibile ottenere cuccioli sani di questa specie estinta. Questa operazione ha segnato una vera rivoluzione nel settore della biotecnologia applicata alla conservazione.

vita quotidiana e prospettive future dei lupi de-estinti

Dopo un anno, Romulus e Remus hanno raggiunto un peso superiore ai 120 chili, con Romulus destinato a superare i 140 chili. La loro alimentazione comprende più di cinque chili di carne al giorno, costituito da carne macinata, pezzi di carcasse come cervi, bovini e conigli. Vengono inoltre forniti ossa per masticare e occasionalmente trattamenti di fegato essiccato per l’addestramento.
Questi animali vivono in una riserva ecologica privata di oltre 2000 ettari, certificata dall’American Humane Society e registrata presso il USDA. L’ambiente comprende habitat diversificati, zone dedicate all’interazione umana, tane naturali e una clinica veterinaria interna. Un team composto da dieci professionisti si occupa quotidianamente del loro benessere attraverso sistemi di monitoraggio avanzati come telecamere live, droni e sorveglianza continua.

espansione futura del branco e progetti scientifici

Per motivi di sicurezza la posizione esatta della riserva rimane segreta, poiché la divulgazione avrebbe attirato visitatori indesiderati desiderosi di vedere i lupi dal vivo. Durante una visita presso il nuovo quartier generale in Dallas, il responsabile degli animali ha confermato che il numero dei membri del branco sarà ampliato fino a comprendere tra sei e otto individui. Questo permetterà agli scienziati di analizzare meglio il comportamento canino naturale ed approfondire le possibilità offerte dalla tecnologia di de-estinzione.

celebrando il primo anno dei direwolves

Per festeggiare questo importante traguardo sono state organizzate iniziative speciali: la creazione di un brano musicale intitolato Happy Birthday Dire Wolf, realizzato da artisti pluripremiati come Stan Bush e Lenny Macaluso; inoltre è stato ideato un elaborato dolce decorativo ispirato all’ambiente selvaggio dei lupi, preparato dal negozio Mishka a San Francisco utilizzando ingredienti come pâté di manzo, brodo e fegato.


Torta celebrativa per i primi anni dei direwolves

I membri chiave coinvolti nel progetto sottolineano quanto questa esperienza rappresenti non solo un successo scientifico ma anche una speranza concreta contro la perdita della biodiversità. Il direttore scientifico Beth Shapiro ha dichiarato che i risultati ottenuti dimostrano che le modifiche genetiche sono state efficaci: gli esemplari sono forti, sani ed evidenziano caratteristiche distintive come il manto bianco.

“I direwolves stanno prosperando oltre ogni aspettativa; abbiamo imparato molto sul loro sviluppo fisico ed emotivo,” ha affermato Matt James, capo delle operazioni sugli animali.

“Remus mostra coraggio mentre Romulus si distingue per curiosità e cautela,” ha aggiunto.

“Il successo delle modifiche genetiche ci apre nuove strade nella lotta alla perdita delle specie,” conclude Beth Shapiro.

le personalità coinvolte nel progetto

  • Matt James, Chief Animal Officer
  • Beth Shapiro, Chief Science Officer
  • Ben Lamm, CEO e co-fondatore
  • Stan Bush, musicista premiato Emmy Award
  • Lenny Macaluso, compositore noto per inni come “The Touch”
  • Membri dello staff dedicati alla cura dei lupi
  • Team scientifico internazionale coinvolto nelle modifiche genetiche
  • Sostenitori istituzionali della conservazione animale
  • I ricercatori impegnati nello studio del comportamento canino post-de-estinzione
  • I tecnici incaricati del monitoraggio continuo degli esemplari

 

Rispondi