Dexter: resurrezione è un’esperienza dolorosa per i lettori di fumetti dignitosi

Contenuti dell'articolo

La serie televisiva Dexter: Resurrection riporta il celebre serial killer Dexter Morgan in scena, riprendendo le vicende dieci settimane dopo la conclusione controversa di Dexter: New Blood. In questa nuova produzione, Dexter si risveglia apparentemente ucciso e si trasferisce a New York City con l’obiettivo di proteggere suo figlio Harrison, coinvolto in un episodio di omicidio per fermare uno stupratore. La narrazione approfondisce gli sviluppi della vita di Harrison, che lavora come portiere presso l’Empire Hotel, lasciando Iron Lake.

dexter si reinventa a new york city

la vita di harrison dopo iron lake

Dopo aver abbandonato Iron Lake, Harrison viene mostrato mentre svolge il ruolo di portiere all’interno del prestigioso hotel newyorkese. In questa veste, intrattiene rapporti vari con colleghi e clienti, alcuni dei quali sono caratterizzati da amicizia, altri da possibili attrazioni o tensioni. Tra le sue attività quotidiane vi è anche la cura di Dante, il figlio di un collega, al quale vorrebbe leggere fumetti. Il fumetto scelto da Harrison ha caratteristiche particolarmente discutibili sia dal punto di vista economico che contenutistico.

il ruolo dei teenage mutant ninja turtles in dexter: resurrection

l’acquisto sbagliato di harrison

Harrison rivela che intende far conoscere a Dante i fumetti dei Teenage Mutant Ninja Turtles. La prima uscita pubblicata da Mirage Studios nel 1984 fu una satira delle tendenze comics dell’epoca e divenne subito un fenomeno globale. Quando Harrison arriva per prendersi cura del bambino, estrae dalla tasca uno dei primi numeri della serie. Durante una conversazione con la madre del bambino, commette un errore chiamando il fumetto “la versione originale degli Eastman Ninja Turtles“, ignorando che i personaggi furono creati da Kevin Eastman e Peter Laird. Il primo numero rappresenta uno dei primi comic mai pubblicati e ha raggiunto valori elevatissimi nel mercato collezionistico.

valore e violenza nei teenage mutant ninja turtles #1

il valore commerciale del primo numero

I primi tre volumi furono stampati in formato oversize grazie a un prestito dello zio di Eastman; oggi questi numeri sono tra i più ricercati dai collezionisti. La copia posseduta da Harrison è una ristampa non valutata ufficialmente ma molto rara: si tratta probabilmente di una delle prime edizioni o riedizioni speciali per il quarantesimo anniversario. Secondo le analisi attuali sul mercato collezionistico digitale, un esempio con punteggio CGC 9.8 può arrivare a valere circa $115.000 nel 2024, mentre le copie meno perfette vengono vendute a cifre più basse.

paragone tra violenza e contenuti adulti

Anche se Teenage Mutant Ninja Turtles è spesso percepito come un franchise adatto ai bambini, il primo numero presenta scene molto violente: i Tartarughe uccidono membri della Foot Clan e Shredder viene ferito mortalmente con una granata. Questo livello di brutalità rende evidente come anche i fumetti rivolti ai più giovani possano contenere elementi estremamente crudi.

considerazioni sulla rilevanza del primo TMNT nella cultura popolare

Il fatto che Harrison possegga una copia del primo Teenage Mutant Ninja Turtles #1 sottolinea quanto questo fumetto abbia acquisito valore storico e monetario nel tempo. La presenza di tali pezzi nelle mani dei fan dimostra anche come la cultura pop possa intrecciarsi con storie oscure e momenti violenti simili a quelli narrati nelle avventure di Dexter.

  • Personaggi principali: Dexter Morgan (Michael C. Hall), Harrison Morgan (Jack Alcott)
  • Membri del cast: Julia Jones (Angela Bishop), David Zayas (Angel Batista), Jennifer Carpenter (Debra Morgan)
  • Ospiti speciali: Nessuna informazione specifica su ospiti esterni alla produzione fornita dalla fonte.

Rispondi