Dexter e le sue due serie tv attuali raccontano la stessa storia

Contenuti dell'articolo

Le serie televisive dedicate a Dexter continuano ad attirare l’attenzione dei fan, con due produzioni in corso che si intrecciano nelle loro trame e tematiche. In questo approfondimento analizzeremo le caratteristiche principali di Dexter: Original Sin e Dexter: Resurrection, evidenziando come entrambe siano focalizzate sulle origini di un serial killer e sul rapporto tra padre e figlio. La connessione tra le due stagioni si manifesta non solo attraverso la narrazione, ma anche nel modo in cui sviluppano il profilo psicologico dei protagonisti, offrendo spunti interessanti sulla genesi della violenza.

dexter: original sin & resurrection sono entrambi sulle origini di un serial killer

le narrazioni di Original Sin e Resurrection descrivono le fasi iniziali dell’evoluzione di Dexter e Harrison come assassini seriali

Sebbene siano state trasmesse poche puntate di Dexter: Resurrection, appare evidente che entrambe le stagioni si concentrino sulle origini dei loro personaggi principali. In Original Sin, si ripercorrono i primi omicidi commessi da Dexter durante la giovane età adulta. Nel caso di Resurrection, Harrison compie il suo primo omicidio, dimostrando come stia iniziando a seguire le orme del padre.

Ryan Foster (Bryan Lillis), rappresentante del primo vero omicidio ufficiale di Harrison, segna una svolta importante nella sua evoluzione criminale. Mentre Ethan era stato ferito in passato, Harrison sembra aver deciso di intraprendere la strada della violenza con intenti più definiti, sviluppando un proprio codice morale per eliminare persone considerate colpevoli.

tematiche condivise tra Original Sin e Resurrection

il rapporto tra padre e figlio come elemento centrale nella formazione del killer

Sia in Original Sin che in Resurrection, emerge con forza il tema della genitorialità. La prima stagione analizza come le scelte del padre Harry abbiano indirizzato Dexter verso la via dell’omicidio seriale. Con l’arrivo di Resurrection, si apre invece una prospettiva sulla possibilità per Dexter di insegnare a suo figlio Harrison come evitare gli errori commessi dal passato.

L’intreccio delle storie permette di mettere in evidenza sia le somiglianze sia le differenze tra i due personaggi principali, arricchendo così il quadro psicologico complessivo.

la differenza tra dexter e harrison nell’espressione del rimorso

Harrison ha già manifestato sentimenti di pentimento mentre Dexter no

Mentre Dexter Morgan non ha mai mostrato rimorsi sinceri per i propri omicidi, Harrison sta vivendo momenti caratterizzati da allucinazioni e incubi legati alle sue azioni passate o immaginate. Si percepisce chiaramente che Harrison non sia completamente freddo o indifferente rispetto alle vittime, contrariamente a quanto faceva il padre.

This elemento introduce una dinamica interessante per lo sviluppo futuro della trama, suggerendo che il giovane potrebbe seguire un percorso diverso rispetto al modello paterno — magari meno disumano — anche se decide di proseguire sulla stessa strada criminale.

I prossimi episodi saranno determinanti nel definire se Harrison sceglierà davvero una vita da serial killer o cercherà una via alternativa alla violenza.

personaggi principali e cast de Dexter: Resurrection

  • Michael C. Hall: nel ruolo di Dexter Morgan
  • Patrick Gibson: interpreta Harrison Morgan
  • Christian Slater: nei panni di Harry Morgan

L’arrivo dei personaggi provenienti dalla serie originale, dal sequel New Blood e dalla prequel Original Sin contribuisce a creare un universo narrativo ricco e coerente.
Tale scelta permette agli spettatori di rivivere vecchi protagonisti mentre vengono introdotte nuove figure chiave che approfondiscono ulteriormente i temi centrali della saga.

Rispondi