Detective Conan: La Censura Indimenticata che Ancora Intriga i Fan Italiani

Da oltre dieci anni, la serie anime Detective Conan è presente in Italia con una programmazione caratterizzata da discontinuità e problematiche. Attualmente, la trasmissione ha subito un’interruzione all’episodio 724 (considerato 776 nella numerazione italiana), e rimane sospesa dal 2016.

Un aspetto problematico di questa serie, oltre alla sua interruzione, è che è stata trasmessa in una versione fortemente censurata. Ad oggi, non è ancora stata realizzata un’edizione che possa rispecchiare il contenuto originale dell’opera.

contesto del racconto

La trama di Detective Conan, creata da Gōshō Aoyama, ruota attorno a Shinichi Kudo, giovane detective liceale. Dopo un incontro con una misteriosa organizzazione criminale, Shinichi viene esposto a un farmaco APTX4869, con il quale ringiovanisce e assume l’identità di Conan Edogawa, un bambino di sei anni. La sua missione è continuare le investigazioni per ritrovare il proprio aspetto originale. L’anime si colloca nei generi giallo e mystery, presentando un caso diverso in ciascun episodio, con il protagonista che cede il merito al detective Kogoro Mori, padre dell’amica Ran.

censure e problematiche nella traduzione

È paradossale che un’opera di genere misterioso come Detective Conan presenti una censura così forte nei contenuti. Termini legati a omicidi e morti vengono edulcorati, per esempio:

  • “uccidere” diventa “eliminare”
  • “morire” si trasforma in “perdere la vita”
  • “cadavere” viene modificato in “corpo”
  • “suicidio” viene reso come “farla finita”
  • “omicidio” diventa “crimine”

Queste modifiche alterano significativamente il senso dei dialoghi, creando confusione. Un esempio emblematico è la traduzione della parola “droga” con “microfilm” nell’episodio Il caso della sonata al chiaro di luna.

censure nei vari blocchi di episodi

La problematica della traduzione alterata si presenta in particolare nel primo blocco di episodi trasmessi da Mediaset (ep. 1-130). Dalla “seconda stagione” in poi, pur essendoci stati tentativi di mantenere la fedeltà, rimangono censure destinate a nascondere scene particolarmente forti, utilizzando tecniche come il bianco e nero o il fermo immagine.

Nella sesta stagione (episodi 334-385), i travagliati adattamenti della transizione audio costringono a ulteriori edulcoramenti. Termini come “deceduto” e “scomparire” sostituiscono parole più dirette. Anche se alcune censure sono state rimosse durante le repliche, si sono ripresentate con la messa in onda su canali come Super!, indirizzati a un pubblico giovane.

Insomma, per i fan italiani di Detective Conan, la situazione rimane complessa e piena di interrogativi. La speranza di una trasmissione senza censure resta viva.

Personaggi principali:

  • Shinichi Kudo
  • Conan Edogawa
  • Kogoro Mori
  • Ran Mouri
  • Gōshō Aoyama (autore)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi