Desmond e la fine di assassin’s creed: l’errore che ha segnato la saga

Contenuti dell'articolo

Il nuovo capitolo della serie Assassin’s Creed Shadows rappresenta un’evoluzione significativa nel franchise, introducendo un’ambientazione inedita e ampliando il concetto di protagonisti doppi già visto in Assassin’s Creed Syndicate. Nonostante la qualità del gameplay sia tra le migliori degli ultimi anni, si osserva una mancanza di elementi fondamentali che hanno caratterizzato i titoli precedenti.

Successo Commerciale Di Assassin’s Creed Shadows

Assassin’s Creed Shadows ha registrato il secondo lancio più grande della serie, superato solo da Assassin’s Creed Valhalla. Questo successo commerciale dimostra che la franchise è in buona salute, anche senza alcuni dei tratti distintivi che l’hanno resa celebre. Esistono margini di miglioramento per integrare nuovamente gli aspetti essenziali delle origini del gioco.

La Morte Di Desmond

Un Finale Prematuro Per Un Personaggio Chiave

La morte di Desmond, avvenuta dopo cinque anni di sviluppo narrativo, appare come una conclusione prematura. Sebbene il suo sacrificio in Assassin’s Creed 3 fosse eroico, il percorso verso quel momento è risultato complesso e poco chiaro. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nella trama principale della saga.

Il Potenziale Inespresso Di Desmond

Culminazione Delle Abilità Degli Assassini

Desmond doveva rappresentare l’apice delle abilità degli assassini storici. Con l’acquisizione progressiva delle capacità dei suoi antenati, la sua evoluzione avrebbe potuto condurlo a confrontarsi con Abstergo in un contesto moderno. La sua morte ha privato i giocatori di una narrativa ricca e appassionante.

L’Evoluzione Della Narrativa Moderna

Una Narrazione Senza Protagonista Centrale

Dopo l’uscita di Desmond, le trame moderne della serie non hanno mai raggiunto lo stesso livello qualitativo. Anche se titoli come Assassin’s Creed Black Flag inizialmente sembravano promettenti, la narrazione ha perso coerenza e profondità. Le storie attuali raramente avanzano significativamente l’arco narrativo globale.

Animus Hub E Nuove Narrative

Opportunità Per Storie Future

L’introduzione dell’Animus Hub, pur evitando completamente la narrativa moderna tradizionale, offre spunti per racconti futuri ambientati nel presente. Questa piattaforma potrebbe consentire lo sviluppo di nuove storie senza interrompere il flusso del gioco principale.

  • Desmond Miles: protagonista centrale della saga originale;
  • Ezio Auditore: uno degli antenati più iconici;
  • Cassandra e Alexios: protagonisti di Assassin’s Creed Odyssey.
  • Kotaro:, personaggio secondario significativo;
  • Aveline de Grandpré:, prima assassina femminile della serie.
  • Eivor:, protagonista di Valhalla.
  • Bayek e Aya:, protagonisti di Origins.
  • I Templari:, antagonisti storici ricorrenti nella saga.
  • I membri dell’Ordine degli Assassini:, vari personaggi chiave attraverso i giochi.

Sebbene le prospettive future rimangano aperte per il franchise, resta da vedere se verrà data nuova vita al personaggio di Desmond o se continuerà a rimanere un capitolo chiuso nella storia della serie.

Rispondi