Demon slayer: il successo di infinity castle mette in difficoltà disney

l’impatto crescente dell’anime nel mercato occidentale
Da quasi un secolo, Hollywood ha dominato il settore dei film d’animazione a livello globale, con concorrenti come Disney, DreamWorks Animation e Warner Bros. Animation che si sono sfidati in una competizione principalmente confinata ai mercati nordamericani. In questo scenario, l’anime sta emergendo come un attore di rilievo, capace di alterare gli equilibri consolidati e di attirare l’attenzione internazionale.
il successo storico di Demon Slayer: Infinity Castle
performance al botteghino negli Stati Uniti
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – The Movie: Infinity Castle, prodotto da Sony tramite la distribuzione Crunchyroll e la collaborazione con Ufotable, sta registrando risultati senza precedenti in Nord America. Nel suo weekend di debutto, il film ha incassato circa $70 milioni, superando ogni altra pellicola d’animazione hollywoodiana del 2025.
Questo risultato rappresenta un record storico, poiché ha superato anche le performance di film come Sinners, che aveva aperto con circa $48 milioni. La pellicola si colloca ora tra i maggiori successi del settore, avvicinandosi alle cifre degli blockbuster Marvel come Thunderbolts, che hanno incassato circa $76 milioni nel primo fine settimana.
confronto con altri titoli dell’anno
- Dog Man: $36 milioni nel weekend d’esordio;
- Elio: $21 milioni alla prima uscita;
- L’investimento complessivo per Infinity Castle: circa
La performance del film si distingue non solo per i guadagni immediati ma anche per aver stabilito il record del più redditizio weekend d’apertura per un film anime. Il precedente primato apparteneva a Pokémon: The First Movie – Mewtwo Strikes Back, che aveva raccolto circa $31 milioni nel 1999.
dati internazionali e impatto sul mercato asiatico e mondiale
Dalla sua uscita in Giappone a luglio 2025, il film ha generato oltre $388 milioni a livello globale. In patria, è diventato il secondo titolo giapponese più remunerativo della storia cinematografica nazionale. La sua performance internazionale conferma la capacità dell’anime di attrarre pubblico su larga scala, contribuendo significativamente ai profitti complessivi della produzione.
il ruolo del predecessore Mugen Train
fattori chiave nel successo di Infinity Castle
Demon Slayer: Mugen Train ha rappresentato un punto di svolta per l’intera industria anime. La scelta strategica di adattare un arco narrativo direttamente collegato alla serie principale ha permesso al film di ottenere risultati straordinari sia in Giappone sia all’estero. Con oltre incassati negli Stati Uniti e più di a livello globale, il successo è stato enorme rispetto alle aspettative iniziali.
L’effetto traino sulla produzione successiva
I risultati ottenuti da Mugen Train suggeriscono come le produzioni anime possano sfruttare approcci narrativi innovativi per raggiungere grandi traguardi commerciali. Questo ha spinto Sony e Crunchyroll a investire nella trilogia dedicata agli ultimi episodi della saga, dimostrando quanto la strategia possa rivelarsi vincente nel panorama contemporaneo.
sfida diretta a Disney e alle tendenze del settore animazione mondiale
I risultati insoddisfacenti delle produzioni Disney nel settore animazione sottolineano una crisi nelle strategie tradizionali adottate dalla major americana. La rigidità delle formule narrative sembra non catturare più l’interesse delle nuove generazioni, soprattutto dei membri della Generazione Z.
L’adattabilità dell’anime rispetto alle esigenze del pubblico giovane
L’aumento esponenziale delle performance delle pellicole anime – come dimostrano i dati relativi a Demon Slayer – evidenziano una capacità superiore di coinvolgimento rispetto ai modelli classici hollywoodiani. Questa tendenza suggerisce la necessità per le grandi case produttrici di rinnovarsi e ripensare le proprie strategie creative per riconquistare quote di mercato ormai perse o in via di perdita.
Nomi principali coinvolti:- Natsuki Hanae (doppiatore Tanjiro Kamado)
- Akari Kito (doppiatrice Nezuko Kamado)