Demon hunters kpop: la statua dei saja boys al vaticano diventa virale

il successo internazionale di “KPop Demon Hunters” e il suo impatto culturale
Il film animato prodotto da Sony, “KPop Demon Hunters”, ha riscosso un successo senza precedenti fin dal suo debutto su Netflix, avvenuto circa due mesi fa. La pellicola si è rapidamente affermata come il lungometraggio più visto nella storia della piattaforma di streaming, diventando un fenomeno globale che ha superato i confini del semplice intrattenimento.
una crescita esponenziale e le reazioni sui social
In breve tempo, il film ha generato una vasta eco mediatica e sui social network, attirando l’attenzione non solo degli appassionati di anime e cultura pop coreana, ma anche di un pubblico più ampio. La sua popolarità ha portato a numerosi commenti ironici e divertiti tra gli utenti, che hanno notato alcune somiglianze tra i personaggi principali del film e elementi iconografici religiosi.
la scoperta della statua di sant’andrea kim taegon nella basilica di san pietro
Tra le curiosità emerse online, una delle più discusse riguarda una statua situata all’interno della Basilica di San Pietro, raffigurante Sant’Andrea Kim Taegon. Questa figura religiosa rappresenta il primo sacerdote cattolico coreano ed è stata collocata nel settembre 2023. Si tratta della prima statua a raffigurare un santo asiatico all’interno della basilica.
caratteristiche della statua e la sua importanza
La statua mostra il sacerdote dell’Ottocento vestito con abiti tradizionali coreani, come il gat (cappello a tesa larga) e il dopo (soprabito lungo). Questa rappresentazione rende evidente la somiglianza con alcuni personaggi del film animato, suscitando commenti ironici sui social media riguardo a una possibile connessione tra la figura religiosa e l’universo dei Saja Boys.
l’impatto culturale e simbolico dell’evento
Il successo planetario di “KPop Demon Hunters” ha contribuito ad evidenziare come la cultura coreana possa influenzare anche ambiti apparentemente distanti dalla musica o dall’intrattenimento. La presenza della statua di Sant’Andrea Kim Taegon nella basilica rappresenta un importante riconoscimento per la cultura asiatica all’interno del contesto religioso cattolico.
- Saja Boys (personaggi principali)
- Sant’Andrea Kim Taegon (statua religiosa)
- Cattolicesimo coreano (rappresentazione storica)
- Santos asiatici (prima raffigurazione in Basilica)